BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Gerusalemme e della chiesa della Natività a Betlemme; infine il 6555 E. Josi, Storia e significato, in La porta bizantina di San Paolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, GiovanniBattista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Donatello: all'interno hanno la Natività e la Circoncisione, all'esterno trono fra i santi Stefano e GiovanniBattista, che veramente si presenta quale solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con S. GiovanniBattista e S. Bernardino), il Museo del Louvre a Parigi (Natività della Vergine) ’altare…, pp. 125-127) e, sempre in questi anni, i serviti di Borgo San Sepolcro, forse sull’onda dell’enorme successo avuto dalla pala dipinta da M. per ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di farlo era in quel momento GiovanniBattista Scultori, collaboratore di Giulio a , detto il Bronzino, con la Natività del 1553, desunta dal dipinto per San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] e Marco d'Oggiono: la Natività con s. Caterina di Brera, Bergamasco, raffiguranti "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". La fama dell dei dipinti del Piazza nella cappella di S. GiovanniBattista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte GiovanniBattista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] quondam Ill.mo Sig. Conte GiovanniBattista») per comunicargli di «essere ispirato Romei) e Volfango della Natività (al secolo Wolfgang peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a San Salvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Morte di s. GiovanniBattista (Dresda, Staatliche dell'arte del B. è indicata dalla Natività della Vergine (Savona, santuario della Misericordia), de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] s. GiovanniBattista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S. GiovanniBattista, eretta per dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale abate gli commissionava la pala della Natività per l'altar maggiore, oggi non ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Vienna, San Pietroburgo e Copenaghen; altri quadri furono inviati in dono a Madrid e Cadice; una Natività e probabilmente Benizi e il miracolo della sorgente), e il S. GiovanniBattista della badia del Buonsollazzo, da datare comunque intorno al 1705 ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...