PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] che si tenne nel palazzo di San Giacomo (febbraio 1939). Vi erano gruppo omogeneo eretto nel 529-533.
Il S. GiovanniBattista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in ricordiamo: gli scavi nella basilica della Natività a Bethlehem, che hanno messo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- la basilica della Natività a Betlemme).
Bibl.: GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Natività e primo bagno; Ascensione; Discesa di Cristo agli Inferi con Cristo che preleva Adamo ed Eva, e nel seguito di Cristo sono riconoscibili il re David e s. GiovanniBattista con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] l'arcivescovo di Milano mons. GiovanniBattista Montini, conosciuto negli anni Venti " appare evidente sulle pagine de "Il Leone di San Marco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il padri gesuiti, intitolata alla Natività della Vergine Assunta e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] due o tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il Tona avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche il tempo materiale, parlando della Messa della Natività di N.S. Qualora poi si volesse ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. 1203. Riferendosi alla scena della Natività, egli descriveva la Vergine "distesa impianto della chiesa di S. GiovanniBattista. Allo stesso modo, a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] recto, la Natività e Cristo benedicente Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona . 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni Vergine e una Natività, desumendo dalla composizione III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] SanGiovanni: la festa del patrono, sanGiovanni Evangelista, e la festa della Natività della Vergine, quando i fratelli andavano in processione fino a San attività caritative della Scuola
Come già Battista Sfondrato, che aveva chiaramente intuito ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul dorso di un asino con il Bambino, preceduta o seguita da Giuseppe, così come appare nell'icona della Natività ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...