GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Eterno, angeli e i ss. GiovanniBattista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso Reggio Emilia mani" di Lonato; la Natività dellaMadonna di collezione privata deriva, invece, se pur in controparte, dalla Natività del santo nel S. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] forse, anche opere come la Natività e la Circoncisione in S. cattivo stato di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide 1918) e un "paese con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] . Parigi, Louvre, trittico con Natività al centro, Ingresso a Gerusalemme in trono con la Vergine, s. GiovanniBattista, gli angeli e gli apostoli ( Tesoro del Duomo di Milano e dell'Ermitage di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione , restauri e decorazioni); di S. GiovanniBattista de La Salle in vicolo Alibert ( delle pareti laterali del presbiterio con la Natività e la Morte della Vergine, oltre ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ; La Natività della Vergine San Giulio e S. Monte d'Orta,Novara 1977, pp. 136, 141 s., 158-164;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX,p. 125 (sub voce Rovere, Giovanni Mauro [della]); Enc. Ital., XV, p. 201 (sub voce Fiamminghini, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 di Alessandro d’Antonio a GiovanniBattista di Ghisberto per la riscossione Natività, marmo, Firenze, palazzo Budini Gattai (ibid., p. 136); Natività ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] (Valencia, Mus. de Bellas Artes); una Natività oggi a New York (Hispanic Society of America per il retablo di S. GiovanniBattista e S. Martino eseguito per il retablo di S. Apollonia per la chiesa di San Lorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] il M. firmava e datava la Decollazione di s. GiovanniBattista per la chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre del 1732 Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno è l’affresco, datato, con la Natività della Vergine in S. ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] 1578, ma quella con la Natività non la eseguì lui, bensì la ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista e la Madonna con il Salvator Mundi , Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] seguente licenziò la Natività per la cappella dei Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli , 1994), il Sacrificio di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...