TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] la S. Maria Egiziaca, la Natività e l’Adorazione del Nome di ; e la Decollazione di s. GiovanniBattista, il Martirio di s. Pietro da , Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei raffiguranti l'Annunciazione, la Natività, la Crocifissione e il su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Crocifisso in S. GiovanniBattista a Valdibure nel Pistoiese Veracini (Civai), e una Natività nella villa della Magia a Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di SanGiovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Bambino e i ss. GiovanniBattista e Dorotea) e croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004 , Un segno di alleanza: la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] un altare in S. GiovanniBattista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si collocano la Natività della Vergine della collegiata ), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] due edicole il M. affrescò il S. GiovanniBattista e il S. Agostino recante la sua firma . Il M. eseguì certamente la Natività della Vergine collocata sopra la porta d all’anonimo abruzzese detto Maestro di SanGiovanni da Capestrano attorno al 1460, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] 1591, e la Madonna con s. GiovanniBattista, s. Antonio Abate, s. (vicino ai dipinti del Bassano), la Natività (1593), che copre la cassa del , XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn. di Bergamo, 10 marzo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Madonna in gloria con S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della sagrestia a Pesci un’Addolorata, una Predica di s. GiovanniBattista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di ibid., pp. 470 s., sch. 104) e la Natività e santi n. 279 (Torriti, 1990, p. in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte SanGiovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] GiovanniBattista e Liborio, mentre sullo sfondo si apre un brano paesistico.
Del 1742 sono i piccoli quattro ovali dipinti su rame nella sagrestia del Tesoro di S. Gennaro a Napoli: la Natività storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...