LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino a Sesto SanGiovanni, per la prima volta citata in un documento cappelle (cappella del Cenacolo, uno stemma, una Natività nel chiostro) dal 1526 al 22 ott. col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] lati le figure tagliate di s. GiovanniBattista e di s. Pietro), ora e dalle caratteristiche della chiesetta di San Donato di Zumelle, che quel i riquadri sulle pareti sud, ovest e nord (la Natività, Daniele e Abacuc, la Missione degli apostoli, una ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] chiesa di S. Michele, una Natività, già datata verso la fine del S. Caterina e S. GiovanniBattista, S. Antonio Abate e Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] il pannello dei Ss. Girolamo e GiovanniBattista, e forse abbozzando quello con i sinistra a destra, la Natività, l’Annunciazione, l’Incoronazione ), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] con Annunciazione, Natività, Annuncio ai s. Caterina d’Alessandria e s. GiovanniBattista, già Borletti) e la collezione 27-42; A. Paolucci, Schede nn. 875-880, in Il battistero di SanGiovanni a Firenze, a cura di A. Paolucci, I, Modena 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] nel catalogo cimabuesco: la Natività della Fondazione Longhi a 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] essere la Madonna seduta della Natività nel pulpito pisano di Nicola La tavola nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di Pomarance (Pisa), nel gruppo 1980); M. Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo XIII a Firenze, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] apr. 1483, la famiglia di GiovanniBattista, tra i cui figli è situ)per la pala con la Natività del Francia (ora alla Pinacoteca di The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] nella pieve di S. GiovanniBattista a Ponte allo Spino presso primo specchio ripropone la composizione della Natività pisana, ma con più scoperta a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] quadretto rappresentante la Natività e nel gennaio GiovanniBattista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. GiovanniBattista Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...