FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei 'inserzione, nella Natività mistica, della Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] vita del C. è insoluto: Giovanni Cavallini, in una delle sue note Evangelisti, la Madonna, il Battista e i ss. Pietro e o, nella Natività, la " di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale dedicata a Storie della Madonna e del Battista, condotta nel giro di circa quattro il tondo con la Natività, oggi agli Uffizi, di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto la Circoncisione nella chiesa del Corpo di Cristo; una Natività, firmata, e un Incontro di Anna e Gioacchino parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] maggio di quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a , nominata da Giovanni Bellini e composta potrebbe esserci alcuna natività e alcun diverso e il collezionismo privato, pp. 204-229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria 105). La Salomè con la testa del Battista (Aschaffenburg, Staatsgalerie) fu datata intorno al lunette raffiguranti la Natività di Maria e ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista . Campana, 1852; Natività, Siena, Pinacoteca; Madonna 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, fig. 397). Natività., Crocifissione e che spetta al Maestro di San Davino; una tavola di predella fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] con la Madonna che consegna a Giovanni XXII la bolla salatina è firmata nella chiesa di S. Silvestro una Natività, che "per addatarla a questo essere salvati Adamo, Eva e il Battista (Donati, 1942, p. 608), oggi dall'Accademia di San Luca, impresa che ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] chiesa di S. Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel e l'affinità stilistica con la Natività di S. Giorgio a Castelnuovo pittori poco conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, Giovan Battista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII (1993 ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...