GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] chiesa di S. Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel e l'affinità stilistica con la Natività di S. Giorgio a Castelnuovo pittori poco conosciuti nel Seicento: Francesco Ligozzi, Giovan Battista Ghidoni e altri, in Arte cristiana, LXXXIII (1993 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] . Anastasia.
La lunetta con la Natività di Gesù, ricordata come opera del . Brentana alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro dell'Uva secca; a Villanova di San Bonifacio (Verona), nella chiesa di S raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] adottavano nelle datazioni lo stile della natività. Tant'è vero che porta la il 10maggio 1485 il doge Giovanni Mocenigo ordinava al podestà di uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere Poesie latine gli dedicarono Battista Guarino, Giano Pannonio ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo di padre Bellarmino rinvenuto nella chiesa di San Giorgio di Madaba, che come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento ’imprenditore bresciano Giovan Battista Massolini e con ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] lo scialbo.
Restano di lui: in San Michele al Pozzo Bianco, nella cappella il cui volto e lunetta furono dipinti dal Lotto, una Natività, una Fuga in Egitto e una Adorazione dei Magi; nella cappella del Battista la Storia del santo; nel presbiterio ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] e San Lorenzo in Condino), pur essendo artista di limitata levatura e con caratteri spesso affini al gusto nordico.
Ma, accanto a Cristoforo, in opere varie, si incontrano tre nomi di artisti probabilmente suoi fratelli: Dionisio, Giovanni e Battista ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...