MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] seguente licenziò la Natività per la cappella dei Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli , 1994), il Sacrificio di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , e Battista adolescenti immersi nella paura dei boschi: Natività e Adorazioni in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Leocadio, autori dell’affresco con la Natività nella sala capitolare (1472) che, spiccano poi i Ss. GiovanniBattista e Agostino della collezione Serra F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’ ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , tra i quali Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) ’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò Berzo Demo (1759). A Brescia, restaurò una Natività di Vincenzo Foppa in S. Nicola e intervenne ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 78), dove troviamo raffigurati la Natività, l'Adorazione dei magi, l Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e 36; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di G. da T ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei raffiguranti l'Annunciazione, la Natività, la Crocifissione e il su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Crocifisso in S. GiovanniBattista a Valdibure nel Pistoiese Veracini (Civai), e una Natività nella villa della Magia a Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di SanGiovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Bambino e i ss. GiovanniBattista e Dorotea) e croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004 , Un segno di alleanza: la Natività della Vergine del Maestro dell’Osservanza ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...