(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e di quelle (minore) che vanno incontro a 'morte cellulare programmata', cioè al fenomeno detto apoptosi.
bibliografia
Ch. , Roma 1979, ad vocem.
R.A. Hinde, Ethology, its nature and relations with other sciences, New York 1982 (trad. it. Etologia ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di forme caratterizzano l'altro momento, il quale segna la morte di una gran parte di esse, mentre le sopravvissute in L. S. B. Leakey, A new fossil skull from Olduvai, in Nature, CLXXXIV, 15 agosto 1958, e in Illustrated London News, settembre 1959: ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] azzurre vischiose, ricchissimi di gusci di diatomee planctoniche morte. La temperatura delle acque di questa zona è . 2, 3, 1959; id., L'exploration des mers profondes, in La nature, n. 3294, 1959; id., The hadal community, an introduction, in Deep ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] fanno ancora ascendere, per l'intero globo, i casi di morte per r. a 25.000 l'anno, cifra che trova e altri, Large-scale of rabies using recombinant vaccinia - rabies vaccine, in Nature, 354 (1991), p. 520; P. Miranda e altri, Outbreak of human ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] casi sembra che sia l'intensità dello stimolo a determinare la morte rispettivamente per apoptosi o per necrosi.
L'interruzione o la e di cui è difficile definire con certezza la natura patologica, è l'accumulo di prodotti del catabolismo cellulare ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] in questi casi lo scopo non è la fecondazione ma la morte e l'assorbimento degli Insetti. Questo tipo di nutrizione è , e in particolare sulla loro genetica e sul loro comportamento in natura, si sono di recente molto ampliate. Ciò è dovuto in gran ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] i sempre crescenti traffici e spostamenti di piante vive o morte e di derrate da un capo all'altro del mondo hanno . H. P., A diuretic hormone in Rhodnius prolixus Stoal, in ‟Nature", 1962, CXCIV, pp. 605-606.
Maramorosh, K., Arthropod transmissions ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] umani ed esseri non umani, cosicché causare una lesione o la morte di un essere non umano è altrettanto grave che causare quelle onde sonore. Non si tratta quindi di una limitazione di natura fisica, ma linguistica e mentale. Le persone con cui siamo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fattore della crescita) possono portare alla morte programmata della cellula (apoptosi), i P.W.H., GRAHAM, C.F. (1993) The zootype and the phylotypic stage. Nature, 361, 490-492.
VALENTINE, J.W. (1994) Late Precambrian Bilaterians: grades and clades ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...