• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

CASORATI, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Novara il 4 dicembre 1886, vivente a Torino. Si è laureato in legge a Padova nel 1907. Si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Giovanni Vianello e studiando Tiziano. Col ritratto [...] del '24 si ripeteva nel '28, specialmente con Ragazze addormentate, Dafne (coll. Ojetti) e alcune squisite nature morte: opere nelle quali era finalmente e logicamente raggiunto uno stile chiaro e preciso, disadorno e aristocratico, originale e ... Leggi Tutto
TAGS: VIA LATTEA – FUTURISMO – A VERONA – TIZIANO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] Domenico, in S. Maria di Castello a Genova), di quadri di genere, di scene bibliche, di scene mitologiche, di nature morte. Le principali pinacoteche italiane e straniere possiedono bellissime tele, disegni e stampe di lui. Passò gli anni dal 1639 al ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – MANTOVA – BOLOGNA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

AFRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] la sua visione che comincerà a chiarirsi in una evoluzione organica a partire dal 1948. Da una composizione - nature morte, paesaggi, ritratti - studiata con meditata analisi del particolare, attento al risultato tecnico e al dato oggettivo, A. passa ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – GRUPPO DEGLI OTTO – L. DE LIBERO – ASTRATTISMO

BRAEKELEER, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] Anversa con suo zio, Henri Leys, e si sviluppò sotto l'influenza di costui e dei pittori d'interni olandesi del sec. XVII. Viaggiò in Germania e in Olanda. Dipinse con perfetta obiettività oggetti e frutta, ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE BRAEKELEER – NATURE MORTE – ACQUERELLO – WITTENBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAEKELEER, Henri de (1)
Mostra Tutti

CUYP

Enciclopedia Italiana (1931)

. Casata di pittori olandesi di Dordrecht, fra cui Aelbert C. è il più celebre. Tra i quattro figli pittori del vecchio Gerrit Gerritsz, anch'egli pittore (morto nel 1644), Jacob Gerritsz, nato nel 1594 [...] potente di concetto, così che si sviluppa come naturalista senza pari. Nelle raccolte inglesi i suoi quadri sono specialmente numerosi. Nature morte di frutta firmate A. C. e credute per molto tempo opere del C. risultarono invece del contemporaneo A ... Leggi Tutto
TAGS: JAN VAN GOYEN – REMBRANDT – DORDRECHT – LIPSIA

BLANCHE, Jacques-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] B. ha anche eseguito alcune serie di variazioni pittoriche sopra temi decorativi (Attitudes de Bérénice, Attitudes de Chérubin), e delle nature morte con una tecnica brillȧnte e abile. Oltre il Museo del Lussemburgo, i musei di Lione, di Venezia, di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE BARRÈS – MARCEL PROUST – J. E. BLANCHE – THOMAS HARDY – GEORGE MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHE, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

BLANDIN, André-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] nel 1903. Nel 1905 fondò il gruppo Études et pochades, poi passò al circolo Les Indépendants, dove espose fino al 1913. Fa disegni, acqueforti, sculture dipinte in legno e molti manifesti per teatri, feste ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – CAMILLE LEMONNIER – GRANDE GUERRA – NATURE MORTE – AVANGUARDIA

DESPORTES, Alexandre-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nel 1661 a Champigneul (Champagne), morì a Parigi nel 1743. Giovanissimo, a Parigi, lavorò nello studio di Nicaise Bernaert (1620-1678), detto Nicasius, pittore animalista e di nature morte. [...] Poi (1695-6) fu a Varsavia pittore di corte. Ritornato a Parigi si dedicò tutto alla pittura di animali e di scene di caccia. Allievo di un Fiammingo che a sua volta era discepolo dello Snyders, e avendo ... Leggi Tutto
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – VARSAVIA – LIPSIA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESPORTES, Alexandre-François (1)
Mostra Tutti

CHASE, William Merritt

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Franklin (Indiana, Stati Uniti) il 1° novembre 1849, morto nel 1915. Studiò a New York, a Monaco, ove subì l'influsso del Piloty e del Leibl, e a Venezia. Tornato a New York nel 1878, gli [...] eclettico, versatile, padrone dei più svariati mezzi tecnici, ma spesso eccessivamente freddo e impersonale. Magistrali le sue nature morte e i suoi numerosi ritratti. Notevoli soprattutto il tratto del Wistler, della Donna con uno scialle (sua ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENNSYLVANIA – NATURE MORTE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, William Merritt (1)
Mostra Tutti

BOGDANY, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque intorno al 1660 a Eperjes, morì nel 1724 a Finchley presso Londra. Figlio di un nobile ungherese, studiò a Vienna e ad Amsterdam, dove visse e operò tra il 1684 e il '94. Verso il 1690, [...] per il suo castello a Dieren in Olanda quattro quadri. Ebbe nello stesso anno la cittadinanza inglese. Dipinse quasi esclusivamente nature morte, fiori e uccelli, sotto l'influsso dei pittori olandesi, e se anche il suo disegno non fu sempre corretto ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – AMSTERDAM – UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali