• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

Sottocòrnola, Giovanni

Enciclopedia on line

Sottocòrnola, Giovanni Pittore (Milano 1855 - ivi 1917). Allievo di G. Bertini all'Accademia di Brera, dipinse di preferenza paesaggi, ritratti e nature morte che tendono, dopo una fase divisionista caratterizzata dall'adozione [...] di temi d'ispirazione sociale (L'alba dell'operaio, 1897, Milano, Gall. d'arte moderna), a intonazioni più intime, di una luminosità chiara e soffusa. Fu anche restauratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottocòrnola, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] , in una più grave ricaduta del suo male si uccise. Oltre ai molti autoritratti, ritratti, paesaggi, interni e nature morte, in cui all'estrema violenza del colore si associa una tormentosa e quasi allucinata deformazione dell'immagine, van G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti

Cézanne, Paul

Enciclopedia on line

Cézanne, Paul Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue [...] tavolozza in cui dal fitto tessuto dei tocchi emerge una nitida, cristallina struttura di spazio; si vedano le elaboratissime nature morte, i paesaggi come l'Estaque, La montagne Sainte-Victoire, La maison du pendu, le composizioni come i Joueurs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cézanne, Paul (2)
Mostra Tutti

Hokusai, Katsushika

Enciclopedia on line

Hokusai, Katsushika Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in [...] (letteralmente: "cose stampate"), incisioni in legno accompagnate da versi augurali, rappresentanti scene della vita quotidiana o nature morte. In virtù della convenzione secondo cui un artista assumeva parte del nome del suo maestro, egli si firmò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATSUKAWA SHUNSHO – ESTREMO ORIENTE – IMPRESSIONISMO – NAGASAKI – UKIYO E
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai, Katsushika (2)
Mostra Tutti

Campi

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore (Cremona forse 1477 - ivi 1536), si formò alla scuola del Bembo e del Boccaccino; opere sue a Cremona (chiesa di S. Abbondio, 1517; S. Agata; Museo civico) [...] 'arte con suo fratello Giulio; dipinse in varie chiese di Cremona e di Milano; si dedicò anche alle nature morte, alcune delle quali forse passarono in Spagna; fu anche architetto, cosmografo, incisore. Bernardino, pittore (Cremona 1522 - Reggio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PIZZIGHETTONE – PARMIGIANINO – DOSSO DOSSI – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campi (1)
Mostra Tutti

De Pìsis, Filippo

Enciclopedia on line

De Pìsis, Filippo Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente [...] al di fuori degli schemi correnti. Dipinse soprattutto paesaggi, nature morte, interni, ritratti. Il suo stile è rimasto coerente in tutta la lunga carriera, non inconsapevole delle correnti moderne, guardate con garbata ironia. Vita e opere Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – VENEZIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pìsis, Filippo (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Carlo

Enciclopedia on line

Lèvi, Carlo Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto [...] dei Sei e, in netta antitesi al più vieto accademismo del Novecento, elaborò nelle sue opere (ritratti, nature morte) un acceso e vibrante linguaggio espressionista che rimase costante, seppure piegato a più esplicite istanze realistiche, nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NOVECENTO – SARDEGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Carlo (3)
Mostra Tutti

Snyders, Frans

Enciclopedia on line

Snyders, Frans Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal [...] specializzato nella pittura di scene di caccia (La caccia al cervo, Bruxelles, Musées royaux) e di nature morte nelle quali gli animali, morti o vivi, si mischiano alla frutta, al vasellame e agli oggetti. Soprattutto nelle grandi tele di caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyders, Frans (1)
Mostra Tutti

Cittadini, Pier Francesco

Enciclopedia on line

Cittadini, Pier Francesco Pittore (Milano 1616 - Bologna 1681). Allievo di D. Crespi, dal 1634 circa si trasferì a Bologna dove fu scolaro di G. Reni, dai cui modi dipendono le opere dipinte per la chiesa di S. Stefano (1637-39). [...] Sassuolo (1650-52). Fu apprezzato ritrattista, attento nell'osservazione e delicato nell'accordo dei colori. Significative sono le sue nature morte, nelle quali le sue inclinazioni naturalistiche sono unite a una fine sensibilità per la decorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA ESTENSE – SASSUOLO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadini, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Verona

Enciclopedia on line

Giovanni da Verona Architetto, scultore, intagliatore (Verona 1457 circa - ivi 1525). Monaco olivetano, lavorò in varî monasteri dell'ordine. A Verona (1491-1501) diresse i lavori del campanile ed eseguì gli stalli del coro [...] (1519), eseguì le specchiature che sono ora in S. Maria della Clemenza a Lodi. Suoi anche alcuni intarsî nel coro del duomo di Siena. Maestro di tarsia, si distinse per la novità dei motivi (animali, architetture fantastiche, nature morte, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVETANO – ORGANO – TARSIA – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Verona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali