FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] si rileva da un pagamento di 11 scudi effettuato l'8 luglio 1626 da Asdrubale Mattei per due quadri raffiguranti naturemorte in cui il pittore è denominato "Gioanmaria feari pittore Senese" (Panofsky Sörgel, 1967-68, p. 185; negli altri documenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] senza giungere ad alta qualità, riesce ad inserirsi nel gusto della decorazione graziosamente rococò del salone centrale, raffigurando naturemorte di cacciagione appoggiate sul tavolo, come se lo fossero state appena di ritorno da una battuta nella ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] figli del C., Luigi (1742 - not. fino al 1800) eseguì quadri sacri in varie chiese di Siena e del contado, naturemorte e copie di quadri in palazzi e ville senesi, e soprattutto fu noto e fecondissimo ritrattista, assai apprezzato dai committenti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] alla sua attività di scenografo, svolse quella di pittore partecipando anche ad esposizioni con paesaggi, naturemorte, interni. Uno Studiodi composizione (Colorno, palazzo comunale) e Pioverà? (Parma, palazzo comunale) furono esposti a ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] nel maggio 1963)., F. De Pisis, M. Mafai (Mafai - 12 pitture 1948, 3-12 marzo 1949, e nel 1959 un gruppo di naturemorte), A. Raphael, R. Guttuso (11opere alla Vetrina di Chiurazzi, 10-23 apr. 1958, pres. di D. Cooper, contemporanea alle mostre di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] il giovane a seguirlo nelle Fiandre. Nel 1638 il B. entrò ad Anversa nello studio di Jean de Heem, famoso pittore di naturemorte, e nel 1641 vi fu iscritto a sua volta maestro nella corporazione di S. Luca. Nel 1649 assunse quale allievo jan-Bapt ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] di contrabbasso, il Suonatore d'arpa, Mezzogiorno, Vespro, Musica.Di lui si ricordano, oltre ad alcune naturemorte, vedute come Autunno, Marina, Vecchio giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago,e soggetti ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] , acquistato poi dalla stessa società (conservato presso la Gall. d'arte moderna di Torino; cfr. inoltre presso lo stesso museo la Naturamorta, eseguita tra il 1902 e il 1906, e i dipinti: Grappoli d'uva e fiasco e Grappoli d'uva e pannocchie, pubbl ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] , del Tiepolo e di altri artisti. Abbandonato il ritratto per non cedere alle imposizioni dei committenti, predilesse la naturamorta e il paesaggio, resi con un linguaggio descrittivo e realistico, secondo il concetto platonico dell'arte-mimesi ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] villa di Costalpino (Siena), ove si trovano anche molte sue opere: ritratti (spesso non finiti), alcuni bozzetti, naturemorte, paesaggi. Nello stesso luogo esiste anche un piccolo ma interessante archivio di lastre fotografiche, molte delle quali ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...