COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dell'istituto di meccanica applicata e dal 1982 alla morte ricoprì la cattedra di vettori e veicoli spaziali alla contributo che lo rese celebre (Rotational Period of the Planet Mercury, in Nature, 1965, vol. CCVIII, p. 575; Theory of the Axial ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] aver posato come modello per una delle figure del discusso quadro Morte di un crociato del quasi coetaneo Altamura (Foggia, Pinacoteca civica epoca e provenienza, intervallati da vedute d’après nature in bella mostra, che costituirono fino al 1881 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] a quella di Padova, che tenne fino alla morte.
Ricca e molteplice fu l'attività organizzativa e la des sciences, CCLIX (1964), pp. 4444-47; C. S. A. Pantin, U. D., in Nature, CCV (1965), pp. 128 ss.; World Who's Who in Science, p. 405; Un secolo ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] famiglia d’origine fu colpita da due gravi lutti: la morte prematura del secondo fratello di Rostagni – a causa di un dei dispendiosi acceleratori di particelle (Observation of a t-meson, in Nature, 1952, vol. 170, pp. 454-457, con M. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] con un trittico partecipò nel 1902 alla Quadriennale di Torino, dove espose La parabola della natura, formata da Autunno (Il presagio), Tristezza invernale (La morte) e La primavera (Vita nuova).
In omaggio al Segantini, scomparso nel 1899, il F ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] socio nel 1898. In seguito alla prematura morte di Giovanni Marenghi, nel 1903 Veratti ebbe P. Mazzarello et al., The sarcoplasmic reticulum: its discovery and rediscovery, in Nature Reviews Molecular Cell Biology, 2003, 4, pp. 69-74; P. Mazzarello et ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] XVIII (1889), pp. 199-203; W.T. Lynn, L. R., in Nature, XLI (1890), p. 254; P. Tacchini, L. R. Cenno necrologico, . 106-110; G.S. Ferrrari, L. R.: suo elogio nell’anniversario della sua morte, Roma 1891; A. Di Legge - F. Giacomelli - A. Prosperi, L. R ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] Marie illustrasse i sintomi cardinali della malattia di Flajani-Basedow (Sur la nature et sur quelques-uns des symptomes de la maladie de Basedow, in medica nell'università di Napoli, e, dopo la morte di A. Cantani, nel 1893 passò alla cattedra di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la certezza, o, la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in Vespucci nel cent. della morte, pp. 13-15; A. Davies, The last voyage of John Cabot and the Rock at Grates Cove, in Nature (London), CLXXVI ( ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Spirito (1521) fu il suo omaggio alla memoria di Raffaello, la cui morte (6 apr. 1520) avvenne durante il quaresimale a Bergamo di don , ai quali eran da maritare due ragazze "de quiete nature" dell'ospedale dei poveri, "sufficiente a governi de case ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...