NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] una sua missiva «admirable, exact, diligent, imitant la nature comme un flamand» ma allo stesso tempo notando che «si , p. 32).
Morì a Venezia nel 1763, come si evince dall’atto di morte: «3 giugno 1763: il Sign. Giuseppe Nogari q.m. Zuanne d’anni 62 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] doge della famiglia e vi fu nominato l’anno precedente alla sua morte. Giovan Francesco non si sposò e non ebbe figli.
Quasi tutto man» (W. Barlow, Magnetical advertisements concerning the nature and property of the loadstone, London 1616, pp. ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] mantennero un contatto epistolare piuttosto assiduo fino alla morte del medico aretino. Questi incoraggiò e orientò 87; A. Corsini, G. C., in Riv. di storia critica delle scienze med. e natur., VIII (1918), pp. 413-26; G. B. De Toni, Appunti su D. C., ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Fontainebleau del 1°.7.2018, lotto 192), tutti d’après nature, come il gesso di Napoleone (forse la versione togata di l’espressivo ritratto di Gaspard-Jerôme Roget conte di Cholex, morto nel 1828, e, nella cappella, un Cristo deposto eseguito ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] accusa di veneficio. Nel febbraio del 1302 era morto improvvisamente Azzolino del fu Onesto e il giudice 359b, 505b; N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and B. da V. on the nature of medical learning, in Isis, LXVIII (1977), pp. 27-39; Ead., Taddeo ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] ritratto di Juliana Boyle, una delle tre figlie del conte, morta nel 1730 all'età di tre anni. Sempre per la . 12, 36, 88; C.M. Sicca, "Like a shallow cave by nature made". William Kent's natural architecture at Richmond, in Architectura, XVI (1986), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] la festa, che si doveva tenere proprio a casa del G., a causa della morte di un suo zio, fu invece allestita a Ca' Pisani "dal Banco".
Tutto potria concludere, che per diversi spiriti e contrarie nature che hanno insieme queste due maestadi, mal è ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] . 5).
Collante del gruppo era l’interesse per la natura chimica del materiale genetico e per il suo modo d’azione fu sposato a Leni Freyenmuth. La loro unione fu interrotta solo dalla morte di lei, nel 1986. Ebbero una figlia, Lisa.
Pontecorvo fu ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] parlando del D.: "cum predictus episcopus humane noscatur nature debitum persolvisse".
Data la situazione politica, la sede erroneamente considerato da alcuni scrittori come quello della sua morte. Il suo corpo fu sepolto nel convento dei francescani ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Piranesi con i quali collaborò tra Roma e Parigi fin quasi alla morte di Francesco (1810).
Già dal 1780 circa Piroli fu coinvolto 'mosse' di Lady Hamilton (Drawings faithfully copied from nature at Naples…, Londra, 1794). Si tratta di dodici ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...