Pittore e silografo (Newark-on-Trent, Nottinghamshire, 1872 - Blewbury, Berkshire, 1949), padre del pittore Ben, dipinse in un fluido stile impressionistico ritratti, paesaggi e naturemorte (Londra, Tate [...] Gallery); rinnovò la silografia e l'arte del manifesto, insieme con il cognato James Pryde (1866-1941); furono chiamati i Beggarstaff Brothers ...
Leggi Tutto
Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, naturemorte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo francese (Sens 1875 - Parigi 1939). Allievo di G. Moreau, fu una figura notevole nel gruppo degli artisti francesi indipendenti. Dipinse naturemorte, nudi femminili e illustrò, tra [...] l'altro, Les fêtes galantes di Verlaine (1913) e Madame Bovary di Flaubert (1932), con stile che talvolta ricorda Renoir ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1830 - ivi 1880). Allievo di Th. Couture a Parigi, divenne in Belgio propugnatore del realismo alla Courbet, fondando (1868) con altri la Société libre des beaux arts. Dipinse paesaggi, [...] naturemorte, ritratti (Bruxelles, Mus. des beaux-arts: Ritratto del padre, 1853; Le cicogne, 1858; Solitudine, 1863, ecc.). ...
Leggi Tutto
Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata naturemorte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; [...] Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte a Düsseldorf (1708-16) ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1630 circa - Londra 1700), allievo di F. Hals, fu attivo ad Amsterdam dal 1654 e negli ultimi anni di vita a Londra. Pittore di genere vicino a J. Steen, dipinse soprattutto naturemorte [...] ricche di oggetti esotici e ricercati (L'Aia, Museum Bredius; Berlino, Gemäldegalerie) ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1716 - Madrid 1780), figlio di Francisco Antonio (1679-1752 circa), miniaturista alla corte di Filippo V; miniaturista egli stesso, è famoso per la serie di naturemorte eseguite (1760-72) [...] per il castello di Aranjuez, gran parte delle quali sono oggi conservate al Prado ...
Leggi Tutto
Pittore (Rothiemurchus, Scozia, 1885 - Aldermaston, Berkshire, 1978). Formatosi a Parigi sulle opere di Cézanne, Matisse, Picasso, fu un significativo esponente, con R. Frey e A. John, del movimento post-impressionista. [...] Predilesse dipingere paesaggi, ritratti e naturemorte, mostrando una viva sensibilità per i valori cromatici. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruges 1874 - Hal 1930). Formatosi da autodidatta, subì poi l'influenza di A. Oleffe. Vissuto a Niewport e a Bruxelles, nel 1914 si stabilì a Hal dove passò in solitudine il resto della vita, [...] continuando a dipingere, con toni naïf, interni e naturemorte. ...
Leggi Tutto
Pittore (Kaposvár 1867 - Budapest 1939). Allievo a Budapest di B. Székely, studiò poi a Mosca e a Parigi. Dipinse in uno stile decorativo dalle ricche e intense gamme cromatiche ritratti, naturemorte [...] e scene di vita mondana. Dal 1920, insegnò all'accademia di Budapest ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...