GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953, tra Lavrentiy P. ’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso serbatoio della variabilità genetica.
Tra il ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] degenerare. Gli ormoni steroidei, come anche i fattori proteici di natura ovarica, regolano i meccanismi di comunicazione fra cellule per via che, innescando il suo programma genetico di morte, frammenta il nucleo in tanti piccoli corpi sferici ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , and in different animals, London 1799). La constatazione che la natura degrada, all'interno della specie umana, dall'europeo all'africano, già C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di morte per i crimini più gravi e della custodia a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] e fu soprattutto la nascente biosemiotica, molto dopo la morte di von Uexküll, a riconoscerne il valore intrinseco e realtà, per varie ragioni, questo non accade quasi mai in natura, e dovremmo aspettarci una differente qualità dei diversi eco-field ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] viene ereditato in forma mutata per via materna causa morte embrionale precoce, mentre lo sviluppo dell'embrione che type-2 receptor is imprinted and closely linked to the Tme locus, "Nature", 349, 1991, pp. 84-87.
Bartolomei 1993: Bartolomei, Marisa ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] e anche i segnali che inducono l'apoptosi (morte cellulare) sono conservati a partire dai progenitori di W.H. - Graham, Christopher F., The zootype and the phylotypic stage, "Nature", 361, 1993, pp. 490-492.
Tannahill 2005: Tannahill, David - Harris ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] dei neonati, sono una delle principali cause di morte prenatale o di patologie congenite-malformative e sono all P., The new cytogenetics: blurring the boundaries with molecular biology, "Nature reviews. Genetics", 6, 2005, pp. 782-792.
Swanson 1973: ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] insufficienza funzionale di organo o tessuto. La morte di un individuo a causa di un processo Donato et al., A cytokine-responsive IkB kinase that activates the transcription factor NF-kB, "Nature", 1997, 388, pp. 548-54.
J.C. Fantone, P.A. Ward, ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] a breve e a lungo termine, alla divisione e morte cellulare. Gli anni più recenti hanno visto infatti Rudolf 2003: Rudolf, Rüdiger e altri, Looking forward to seeing calcium, "Nature reviews. Molecular cell biology", 4, 2003, pp. 579-586.
Streb 1983 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 123). Il periodo di clandestinità e la prematura morte di Vanzetti avvicinarono Dulbecco al giovane collega d’ R. D., San Remo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in Nature, vol. 483 (22 marzo 2012), 7390, p. 408; D. Baltimore, Retrospective. R. D ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...