GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dal marchese a Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico library: alchemy according to Guglielmo Fabri, in Natural particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] », 2003, 1, pp. 144-74.
Girolamo Fracastoro fra medicina, filosofia e scienze della natura, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450° anniversario della morte, Verona-Padova (9-11 ottobre 2003), a cura di A. Pastore, E. Peruzzi ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] mantennero un contatto epistolare piuttosto assiduo fino alla morte del medico aretino. Questi incoraggiò e orientò 87; A. Corsini, G. C., in Riv. di storia critica delle scienze med. e natur., VIII (1918), pp. 413-26; G. B. De Toni, Appunti su D. C., ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Visconti, a Cangrande I e a Pelacani.
Dopo la morte di Matteo Visconti (1322), Pelacani cercò probabilmente rifugio alla Lagerlund, Dordrecht 2010; J. Chandelier, A. Robert, Nature humaine et complexion du corps chez les médecins italiens de la ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] ultimi quindici anni, è documentata fino a un mese prima della morte.
Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo , II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per la bibliografia); J. ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] molecolari di questo evento. Esistono due forme di morte cellulare, che differiscono per importanti aspetti della berridge, m.d. bootman, p. lipp, Calcium: a life and death signal, "Nature", 1998, 395, pp. 645-48.
j.l. farber, Cell injury, in ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] che al re David, vecchio e in punto di morte, i ministri suggerirono di ricorrere ad alcune vergini per ; k. hastrup, The semantics of biology: virginity, in Defining females. The nature of woman in society, ed. S. Ardener, London, Berg, 1978, pp ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] , II [1900], pp. 173-179, 217-222, 453-461; Nature des fibromes utérins, in Annales de gynécologie et d'obstétrique, LIV [ 372; Gravidanza eccezionalmente e gravemente complicata; parto distocico; morte della madre e del figlio, ibid., X [1908], ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] volumi editi a Milano nel 1805 e nel 1809, Della natura delle febbri e del miglior metodo di curarle: in sostanza G. (IV, pp. 193-202); Ricerche fisiologiche sulla vita e sulla morte; del cittadino Saverio Bichat prof.di anatomia e fisiologia (II, pp. ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] Q (Experimental and Natural Infection of Birds by Coxiella burneti, in Nature, CLXIX [1952], pp. 195-197, con P. Secchi;
La malattia a decorso lungo e insidioso che doveva determinare la morte del B., evidenziata nel 1968, non ne ridusse l'attività ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...