(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] di incubazione più breve rispetto al primo passaggio.
In natura la barriera di specie è in grado di influenzare la terminale della malattia l'animale è in decubito e la morte sopravviene generalmente dopo 4÷6 mesi.
I meccanismi di trasmissione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] anomalie sui cromosomi 7 e 14. In genere la morte dei pazienti con atassia-teleangectasia è causata da malattie of JAK3 gene in patients with autosomal severe combined immunodeficiency (SCID), in Nature, 1995, 377, pp. 65-68.
D.P. Huston, The biology ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] Hopfield, S. Leibler et al., From molecular to modular cell biology, in Nature, 1999, 402, pp. c47-c52).
Sviluppo della biomatematica
Per i motivi importanti attività cellulari, quali duplicazione, morte, movimento, adesione oppure distacco delle ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] di sviluppo, dove si calcola che il batterio causi la morte di circa 1,2 milioni di persone all'anno, in specie of medical microbiology, 1998, 47, pp. 563-67.
A.J. Ivinson, Why vaccines?, in Nature medicine, Vaccine supplement, 1998, 4, p. 474. ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] fanno ancora ascendere, per l'intero globo, i casi di morte per r. a 25.000 l'anno, cifra che trova e altri, Large-scale of rabies using recombinant vaccinia - rabies vaccine, in Nature, 354 (1991), p. 520; P. Miranda e altri, Outbreak of human ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ricambiano continuamente e in modo vario a seconda della loro diversa natura e posizione; e alcune cellule vanno continuamente incontro alla regressione e alla morte per essere sostituite da nuovi elementi della stessa specie, mentre altre subiscono ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Rat × rat hybrid myelomas and a monoclonal anti-Fd portion of mouse IgG, in ‟Nature", 1979, CCLXXVII, pp. 131-133.
Gamper, H. B., Size of the unwond region di biosintesi. Le cellule possono essere sia morte che vitali. Nel primo caso la cellula ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (tetralogia di Fallot), costituiscono causa di morte. Sono stati descritti anche atresia esofagea, .
Nossal, G. J. V., Lederberg, J., Antibody production by single cells, in ‟Nature", 1958, CLXXXI, pp. 1419-1434.
Nossal, G. S. V., The basic components ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di proprietà diverse; ma si è ancora all'oscuro sulla natura di tali proprietà. Dopo la fecondazione, i solchi della prima di neurula e quindi muoiono. È stato dimostrato che la morte di questi embrioni è dovuta alla incapacità di sintetizzare rRNA e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] più rappresentare una delle più frequenti cause di morte per l'uomo. La stessa tubercolosi sarà presto , L. A., Thompson, R. H. S., British anti-lewisite (BAL), in ‟Nature", 1945, CLVI, pp. 616-619.
Pirera, A., Intorno ad alcuni problemi recenti di ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...