RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] funzione non diversa da quella dell'acido ascorbico e la sua stessa natura viene alterata. La reazione a catena dei radicali liberi è uguale a avvenimenti ‛malattia o tossina → danno o morte cellulare → aumento della perossidazione lipidica', può ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] c) Trattamento delle acque. □ Bibliografia.
1. L'acqua in natura
L'acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra. I soli . La massima perdita di peso nell'uomo prima che sopravvenga la morte per disidratazione è di circa il 20% del peso iniziale. Questo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a un lungo questionario, pubblicata nel 1997 sulla rivista Nature, ha messo in evidenza la reazione del pubblico ai nuovi
7) non può essere fatto alcun uso degli ovuli di una donna morta, a meno che questa non abbia dato il suo consenso a che questi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ‟un'affezione della vita che si sforza di allontanare la morte" (v. Dagoumer, 1831), così l'ipertensione era considerata Smirk, F. H., Hall, W. H., Inherited hypertesion in rats, in ‟Nature", 1958, CLXXXII, pp. 727-728.
Sturtevant, F. M., The biology ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] sola eccezione. Sono del primo tipo i doveri di non darsi la morte e di non mentire, mentre è del secondo tipo il dovere ne faceva anche Bentham, per il quale non la legge di natura, ma le stesse sanzioni pongono un vincolo alle leggi positive, che ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Ma noi abbiamo constatato che l'evoluzione dello shock verso la morte si accompagna a una diminuzione progressiva dell'XL, il che of endotoxine hypotension suggest role of endorphines in shock, in ‟Nature", 1978, CCLXXV, pp. 450-451.
Huckabee, W.E ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] con esse non hanno nulla in comune, quanto a origine e natura, si sono dimostrati capaci di fagocitosi facoltativa. Una rassegna di o emorragiche fatali. Circa un terzo dei pazienti viene a morte entro un anno dalla diagnosi, la metà dopo un anno ed ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del cervello di Albert Einstein, eseguita dopo la sua morte, non ha rivelato le informazioni attese dai sostenitori dell System, 8, 165-184.
HUME, D. (1896) A treatise on human nature, a c. di Selby-Briggs E.A., Kensington, Clarendon Press.
LABERGE, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] i processi fisiologici e che, alla stregua dell'anima stahliana, resistono alla malattia e alla morte, verso le quali tende spontaneamente la natura instabile e corruttibile dei corpi organici.
Nella messe di sviluppi analogici a cui danno spazio le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] comune in quelli domestici in età avanzata.
La morte prematura e la possibilità di prendere in esame soltanto Benz, Edward J. jr, Comprehensive cancer centers and the war on cancer, "Nature reviews. Cancer", 1, 2001, pp. 240-244.
Potter 1963: Potter, ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...