Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] in laboratorio, evitando che scomparisse con la morte dell'animale ospite.
È certamente dimostrato che ., Intracellular forms of Epstein-Barr virus DNA in human tumor cells, in ‟Nature", 1976, CCLX, pp. 302-306.
Miller, J. A., Carcinogenesis by ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] del secolo, e in zoologia, dalla fine del secolo alla morte nel 1829, rivelò appieno il suo spirito sistematico. Dopo pittoresque d'histoire naturelle et des phénomènes de la nature scriveva che "i progressi della zoologia fossile sono stati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] danese in Arabia, nel corso della quale trovò la morte Peter Forsskal. Non bisogna inoltre dimenticare le due missioni Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre de la nature, ed. Limoges, p. 40). Oggi, due secoli più tardi, questa ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] arsenale di armi potenti, ma il nemico non verrà mai da lui. La natura non offre i suoi problemi in maniera già formulata. Essi vanno scavati con zappa
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a nutrienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] confluite tra il 1940 e il 1953 verso la scoperta della natura chimica del materiale genetico. La prima era parte dello sforzo dei biologi; un'eredità della biologia molecolare era la 'morte della vita'. Ma era soltanto un'illusione. La risposta data ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , nel perseguire la virtù in piena coerenza e armonia con la natura. Su valori diversi e per certi aspetti opposti è modellato il l'umanità dalle sue ansie ataviche, dal timore della morte e delle potenze occulte di cui le credenze mitico-religiose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] composti; poté così dimostrare che la varietà osservata in Natura, che sembrava contraddire la legge delle proporzioni costanti, esempio, l'esperienza pratica per cui i corpi organici morti vanno in putrefazione e si decompongono in poco tempo, ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] razziali per 8 delle 10 principali cause di morte. Gli Ispanici americani hanno tassi di mortalità per : towards a whole-genome perspective on human populations and genetic variation, "Nature reviews. Genetics", 5, 2004, pp. 790-796.
Gabriel 2002: ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ). Vale la pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se per ordine divino: "Alberi e piante possiedono, nella loro natura e ciascuno secondo la propria specie, la forza di generare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a unirsi tutto il fior delle cose più rare e care alla Natura» (Oratione funerale nelle solenni esequie di Alfonso IV, 1663, p. ’uso di eseguire autopsie per determinare le cause di morte, iniziò a diffondersi all’interno dell’università la pratica ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...