Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] numero di divisioni, alla senescenza o alla morte cellulare. Tale ipotesi è stata verificata in cellule Bruce - Greider, Carol W., Telomeres shorten during ageing of human fibroblasts, "Nature", 345, 1990, pp. 458-460.
Harley 1991: Harley, Calvin B., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] eredi, giacché i figli nati in seconde nozze erano tutti prematuramente morti, lasciò il museo, i libri stampati e i manoscritti al raunare da varie parti del mondo, quasi in un theatro di natura, tutte le cose che in quello sono, in S. Tugnoli ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] di materia per lottare contro disordine, equilibrio e morte. Le membrane e i meccanismi molecolari situati al 1982-1983.
De Duve 2005: de Duve, Christian, The onset of selection, "Nature", 433, 2005, pp. 581-582.
Dworkin 2002: Dworkin, Jason P. - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il suo tempo fra l’insegnamento e lo studio della natura, perfezionando le conoscenze di storia naturale, fisiologia e anatomia, a vedere pubblicati i risultati di questi studi perché la morte lo colse proprio mentre era al lavoro su questi argomenti ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] a che fare con patogeni od organismi nocivi di varia natura. Attualmente può essere designato come lotta biologica l'impiego interferiscono con il metabolismo dell'insetto fino a causarne la morte. Tra l'altro, gli stessi insetti producono molecole, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] o meno eguali) sia destinata al declino e alla morte. Alcune ricerche hanno dato risultati positivi con le cellule D. Quom e altri, Formation of β−amyloid in brains of transgenic mice, in Nature, 352 (1991), p. 239; S. Kawabata, G.A. Higgins, J.W. ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Consiglio d'Europa indisse l'Annata europea della conservazione della natura alla quale aderirono molti paesi, fra cui l'Italia, , che ne tenne la presidenza dall'inizio fino alla sua morte (1970). La Commissione ha svolto un'attività molto intensa, ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] ne alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi necessaria la loro sostituzione per , pp. 262-71.
P. Bianco, P.G. Robey, Stem cells in tissue engineering, in Nature, 2001, 414, pp. 118-21.
E. Fuchs, B.J. Merrill, C. Jamora et al ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] altro e così via fino all'insorgenza della senescenza e della morte. È a tutti noto infatti che lo sviluppo embrionale − Drosophila period gene product on circadian cycling of its messenger RNA levels, in Nature, 343 (1990), n. 6258; M.R. Ralph, R.G. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] posizione ai predatori, aumentando così il rischio di morte, sembra inevitabile che la sua frequenza diminuisca rispetto Maynard Smith, J., Price, G. R., The logic of animal conflict, in ‟Nature", 1973, CCXLVI, pp. 15-18.
Money, J., Ehrhardt, A. A., ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...