• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [56]
Storia [51]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [3]

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo una pace che lasciava alla Repubblica Nauplia, Malvasia, Cefalonia e Zante, ma la obbligava alla cessione di Modone, Corone e Santa Maura, oltre al pagamento di un umiliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] piccola arcata per la corrente d'acqua. Interamente conservato è un p. vicino a Kasarmi, sul quale correva la via da Nauplia ad Epidauro, però non è provato con certezza se essa apparteneva alla rete micenea. È possibile che ad epoca micenea risalga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPPELLO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vettore Laura Giannasi Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] gli inviò lettere di approvazione. Notevole fu l'opera di fortificazione realizzata dal C. a Negroponte, Lepanto, Nauplia, Corone e Modone, nell'ambito dei preparativi militari che la Repubblica, pur fra compromessi e tentativi diplomatici, andava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] un collega, presso il sovrano, mentre gli altri quattro rientrarono subito a Venezia. Trattò poi la cessione di Argo e Nauplia di Romania alla Repubblica di Venezia da parte di Maria d'Enghien, cessione che fu formalizzata nel 1388. Un documento (29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] parti di essa abbiano potuto essere cedute (Asine e Metone) ad amici di Sparta rifugiatisi rispettivamente dall'Argolide e da Nauplia e insediati come perieci (la tradizione sembra nella sostanza sicura); mentre il territorio di Aulone nella Messenia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

BACINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACINI A. Ghidoli Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dei Ss. Teodori]; III, Τ`ὰ Κεϱαμειϰὰ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ Μεϱμπαϰα τῆϚ ΝαυπλίαϚ [Le ceramiche della Panaghia di Mérbaka di Nauplia], Athinai 1978-1979; H. Blake, The Bacini of North Italy, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale. Xe-XVe ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] un'incursione nel Peloponneso occupando Modone; tentarono quindi un attacco, andato a vuoto, su Monemvasia e presero Nauplia. Di qui proseguirono fino all'Eubea devastando le coste e saccheggiando Negroponte. Secondo alcune fonti occidentali, la ... Leggi Tutto

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] qualche anno dopo l'insediamento veneziano a Durazzo, Scutari e Corfù (1386), seguito quasi subito da quello a Nauplia e ad Argo e dal rafforzamento nel 1390 delle posizioni acquisite a Negroponte. Come ha ampiamente illustrato Bariša Krekić ... Leggi Tutto

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] le rotte navali, l'una verso l'Egeo e Costantinopoli, l'altra verso la costa siriana e Alessandria. Il porto di Nauplia serviva l'Argolide e la locale produzione agricola e alimentare, mentre Corinto, a guardia dell'istmo omonimo, era sito di ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] dai piedi del faraone, appaiono per la prima volta località del mondo egeo come Cnosso, Amnisos, Kydonia, Micene, Tegea, Messene, Nauplia e Citera. Si tratta di nomi la cui conoscenza unisce il sapere geografico e quello storico-politico. Nella XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
naupliare
naupliare nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali