• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [56]
Storia [51]
Arti visive [29]
Archeologia [26]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [3]

FEDRIADI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così venivano chiamate le due rocciose punte incombenti su Delfi tra le quali sprizzava la famosa fonte Castalia. La Fedriade orientale portava anche il nome specifico di Iampea: l'occidentale, pare, quello [...] di Nauplia. Dall'orientale veniva precipitato chi si fosse reso reo d'un atto d'empietà contro il santuario d'Apollo. Gli antichi poeti le scambiano talora con le cime del Parnaso. ... Leggi Tutto
TAGS: NAUPLIA – PARNASO – APOLLO – DELFI

ENGASTEROCHEIRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENGASTEROCHEIRES (ἐγγαστερόχειρες, γαστερόχειρες, ἐγχειρογάστορες) M. B. Marzani Artefici mitici, Ciclopi. Il nome significa: "che si nutrono col lavoro delle mani". Pare che fossero sette e che venissero [...] dalla Licia; i labirinti e le caverne da loro costruiti in Nauplia erano chiamati Κυκλώπεια (Eustath., Ad Od., p. 1622, 54). Secondo un'altra fonte (Schol. Eurip., Orest., 965, ii, p. 239, ed. Dind.) i Ciclopi erano un popolo della Tracia, artefici ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea) Doro Levi Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] a eguali distanze presso a poco tra Micene, Argo e Nauplia; i ruderi della sua rocca "ciclopica" sono identificabili con sicurezza nelle rovine di Paleokastro, a un chilometro circa a est dell'odierno villaggio di Dendra. Nelle leggende argive del ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] press'a poco uguale da Micene, Argo, Nauplia e con esse fiorente nel periodo miceneo. La località detta Paleokastro fu identificata con M. già da E. Curtius e questa identificazione è stata confermata dagli scavi. M. ha una parte preminente nel ciclo ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia Italiana (1929)

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] omerico, ed è precisata la sua posizione sul golfo di Nauplia dalle notizie di Strabone e di Pausania. In base a questi dati si può accettare con sicurezza la sua ubicazione presso il mare a un chilometro dalla località di Tolón, su un colle detto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – CAPO TENARO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINE (1)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] e dall'Arcadia, a E. e a S. dal mare, che s'interna profondamente nel paese formando il Golfo di Nauplia (greco 'Αργολιδὸς κόλπος; lat. Sinus Argolicus) e una stretta penisola chiamata Aktḗ ("la punta"). La regione è quasi tutta coperta da catene di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

Pésaro, Benedetto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1433 - m. 1503); fu generalissimo (1500) della squadra veneta che inseguì i Turchi sino dentro i Dardanelli; costrinse quindi alla resa Cefalonia e con un'incursione nel Golfo di Arta, difeso [...] dal castello di Prevesa, vi incendiò e catturò una decina di galere. Con altri colpi di mano sbarcò (1501) a Nauplia e a Megara, infliggendo gravi colpi alle navi piratesche di Kemāl Re'is. Svanita la possibilità di un attacco contro Durazzo, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – AMMIRAGLIO – CEFALONIA – LEUCADE – NAUPLIA

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] i prodotti della regione. Vi passa la ferrovia del Peloponneso ed è allacciata con un tronco secondario al porto di Nauplia. Fino alla guerra mondiale fu capoluogo di uno dei sette circondarî (ἐπαρχίαι) in cui era divisa allora la provincia. Oggi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fu acquisita nel 1392, seguita nel 1393 da Alessio (Lesh). Nel 1394 la città peloponnesiaca di Argo fu annessa alla vicina Nauplia, e per qualche anno anche Atene fu veneziana. Nel 1396 si aggiunsero allo Stato da mar Scutari (Skhodër) e Drivasto ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] contro il Turco, guardavano ormai al Meridione della penisola. In primavera s'ebbe notizia che Bayezid avrebbe mosso contro Modone e Nauplia sia per terra che per mare, e il senato decise di sostituire il Trevisan nel comando, a motivo delle sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
naupliare
naupliare nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali