MASTOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua personalità viene a inserirsi nella cerchia del Pittore di Lysippides, in quella che [...] notevole, e in particolare opere come la raffinatissima anfora tipo A di Würzburg n. 267 e l'anfora panatenaica di Nauplia sono al livello delle più impegnative tra le opere del Pittore di Lysippides. Di quest'ultimo sembra anzi accentuare i difetti ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] dinanzi alla irresistibile potenza di Achille viene considerata quella dello scudo fittile subgeometrico di Tirinto, ora nel museo di Nauplia. L'immagine, in cui Achille domina anche come dimensioni, va datata nella prima metà del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] Vasen Akropolis, ii, Berlino 1933, p. 24, n. 293, tavv. 1718; J. D. Beazley, Red-fig., p. 246, n. 5. Sköphos di Nauplia: P. Wolter, op. cit. nella bibliografia. Sköhoi del Kabirion: H. B. Walters, op. cit. nella bibliografia, tav. iv, fig. 2. Cratere ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] (Peloponnesos, ii, p. 465 ss.) con le imponenti rovine esistenti ad 1 km circa dal porto di Tolon a S-E di Nauplia, in località Kastraki. Gli scavi condotti da missioni svedesi in cinque campagne successive, fra il 1922 ed il 1930, hanno messo in ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] superba visione di tutto il paesaggio circostante. A S è la fertile pianura di Argo che si estende fino al golfo di Nauplia con il saliente profilo del Palamidi e il pittoresco isolotto fortificato di Bourdzi nel porto. Tra il golfo e M. si scorge ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , al centro del golfo, distante solo 14 miglia da Nauplia e 17 dal Pireo, contribuì a fare assumere all'isola in condizioni di parità con Epidauro, Ermione, Prasia, Atene, Nauplia, Orchomeno, alla anfizionia di Calauria (Poros); ciò testimonia che ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] ; Akova e Katakolon in Elide; Arla e Saint-Omer in Acaia. Una situazione particolare è riscontrabile nella cittadella di Nauplia, Acronauplia, dove, tra i resti di più antiche fortificazioni, nel sec. 13° si trovavano allo stesso momento un castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stato al servizio di Federico da Montefeltro, fu inviato a ispezionare le fortezze di Corfù, Cefalonia, Zante, nonché di Napoli (Nauplia) e Malvasia nel Peloponneso (Priuli, p. 419; Brenzoni, p. 43). A Corfù G. rilevò il recinto fortificato e lasciò ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] del suo sviluppo culturale. I sigilli d'avorio e le cretule di Cnosso, di Haghìa Triada e di Asine (presso Nauplia) appartengono all'Antico Minoico III, ed in parte ancora all'Antico Minoico II. Significative appaiono alcune connessioni con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di architettura civile (palazzi dei despoti a Mistrà, 13°-14° sec.). Notevole la cinta di mura veneziane ad Acrocorinto, Nauplia, Candia, Zante ecc.
La scultura, fin dall’epoca paleocristiana, fu strettamente connessa all’architettura; fra 10° e 12 ...
Leggi Tutto
naupliare
nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...