LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] la gravosa cessione (del 2 ott. 1540, ratificata dal Senato il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli di Romania (Nauplia) e il pagamento di 30.000 ducati in due rate annuali. Le abili trattative dell'ambasciatore Alvise Badoer non furono ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] poeta D. Solomos. Fu inoltre in relazione con A. Maurocordato, uno dei protagonisti della resistenza antiturca a Missolungi e Nauplia. Proprio a Missolungi, nel 1825, pubblicò una traduzione in prosa italiana dell'Inno alla libertà di Solomos, prima ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] gli fece erigere una cappella. L'altro figlio del C., Pietro, sposò Maria di Enghien, ricevendone la signoria di Argo e Nauplia nel Peloponneso: questo dominio, essendo egli morto senza eredi, passò nel 1388 alla Repubblica di S. Marco.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] egli inizia, il 7 sett. 1646, una navigazione per bloccare l'arrivo alla Canea di un convoglio turco proveniente da Nauplia con munizioni. Ma è bloccato a Milo da "una tramontana mista di grecale". Con rassegnazione, nella "consulta" del 22settembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sua libertà, inviò al nuovo ambasciatore Alvise Badoer istruzioni segrete per la cessione, in caso estremo di necessità, di Nauplia e di Malvasia.
La carriera politica del C., divenuto ormai un autorevole esponente del patriziato, fu troncata dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] ricevette l'ordine di recarsi dall'arcivescovo F., che si riteneva favorevole alla progettata annessione di Argo e Nauplia. Con una deliberazione segreta del 27 febbr. 1393, infine, il Senato veneziano, che evidentemente riteneva di potere ancora ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] la fede ghe aveva raso i cavelli, la barba et le cegie et l'haveva vestito de sacco per mandarlo a Napoli [Nauplia] per indur quella città a darse al Turco"; senonché, sventurato sino in fondo, l'E. era stato scoperto e ucciso. Inclina invece ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] col Turco, ma i suoi tentativi non sortirono alcun esito. Per tutto l'anno seguente il L. continuò a incrociare fra Nauplia, i porti della Cilicia e Cipro: in maggio il governatore ottomano della Rumelia assalì Lepanto con un forte esercito, ma l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] costrinse a lasciare il mandato prima del tempo, e a tornare a Venezia. Nel 1493 egli fu forse provveditore a Nauplia; nel 1496 venne inviato nuovamente a Cipro, come consigliere del luogotenente che, fin dal 1489, la Repubblica aveva sostituito alla ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo una pace che lasciava alla Repubblica Nauplia, Malvasia, Cefalonia e Zante, ma la obbligava alla cessione di Modone, Corone e Santa Maura, oltre al pagamento di un umiliante ...
Leggi Tutto
naupliare
nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...