• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Mitologia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Ingegneria [2]
Religioni [2]
Biografie [1]
Fisica [1]

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] che si celebrano in onore di Hera". Vi sono varie contraddizioni nella leggenda della fondazione di N. da parte di Nauplio, tanto da poter essere risolte solamente quando si ammetta la teoria secondo cui vi sarebbero stati in origine almeno due eroi ... Leggi Tutto

denti di cane

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

denti di cane Roberto Argano Incollati agli scogli con la testa all'ingiù I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] bizzarri di lepadi e balani. L'unico indizio che ci fa capire che sono Crostacei Cirripedi è l'esistenza delle due larve, nauplio e cypris. Infatti, gli adulti non si attaccano agli scogli come i balani o agli oggetti galleggianti come le lepadi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITISMO – CROSTACEO – CIRRIPEDI – PLANCTON – NAUPLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denti di cane (1)
Mostra Tutti

EUFAUSIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Malacostrachi Eucaridi dell'ordine Eufausiacei, istituito dal Boas nel 1883 a spese degli Schizopodi (v.). Sono crostacei di piccole dimensioni, macruriformi, marini, pelagici, per [...] , gli epipoditi sempre bene sviluppati per il nuoto, una sola serie di branchie sui coxopoditi. La loro larva è il nauplio. Prediligono i mari temperati e caldi. Fra i generi si ricordano Euphausia Dana, Thysanopoda M. Ed., Nyctiphanes G. O. Sars ... Leggi Tutto
TAGS: EUFAUSIACEI – CROSTACEI – BRANCHIE – PELAGICI – NAUPLIO

Stomatopodi

Enciclopedia on line

Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] e tubulare si estende nella regione toracica e in quella addominale. Lo sviluppo avviene attraverso un periodo embrionale con uno stadio di nauplio nell’uovo, di un periodo larvale pelagico che dura a lungo e con diversi stadi, e di un periodo post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – STOMATOPODE – OPLOCARIDI – BENTONICI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomatopodi (1)
Mostra Tutti

Teatri e teatrini di automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] Un analogo dispositivo per simulare il fragore del tuono figura anche in Erone (Autómata, II), quando nella menzionata favola di Nauplio il rumore conseguente al fulmine che colpisce l’immagine di Aiace è ottenuto per mezzo di un vaso forato e pieno ... Leggi Tutto

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] solite minuscole alghe del plancton) sono abbondanti, le uova si trasformano rapidamente in piccole dafnie (saltando lo stadio di nauplio) che poi escono libere da un'apertura. In questo modo le dafnie di un lago diventano rapidamente moltissime. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti

Malacostraci

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai M. [...] , dimorfismo sessuale frequente, fecondazione interna, sviluppo diretto o indiretto, spesso con assenza degli stadi di nauplio e metanauplio; molte specie hanno invece particolari stadi larvali pelagici (zoea, metazoea, megalopa, fillosoma ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PEDUNCOLATI – MACROCHEIRA – OPLOCARIDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacostraci (1)
Mostra Tutti

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] dei successivi arti cefalici e dei primi due arti toracici, e sviluppa meglio gli abbozzi preesistenti (fig. 2, c-g). Il 6° nauplio con una sesta muta si trasforma in 1° metanauplio, o 1° stadio copepodiforme (fig. 2, h), che comincia a rassomigliare ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

Pilade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilade (Pillade) Antonio Martina Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone. Quando Oreste fu allontanato [...] Oreste, cui l'oracolo delfico aveva suggerito di vendicarsi uccidendo la madre. Si vuole che egli abbia lottato contro il figlio di Nauplio, venuto in soccorso di Egisto. Fu vicino a Oreste anche durante il viaggio in Tauride; ne sposò poi la sorella ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DULORESTES – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilade (1)
Mostra Tutti

NAUPLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83) Doro LEVI Giuseppe PAVANELLO * Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] e l'arsenale maggiore degli Argivi. Era già andata in rovina ai tempi di Pausania e di Strabone, ma il posto su cui Nauplia era sorta non venne mai completamente abbandonato. Dopo la quarta crociata rimase in mano ai Bizantini fino al 1247; poi se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUPLIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
naupliare
naupliare nauplïare agg. [der. di nauplio]. – Relativo al nauplio, che è proprio del nauplio; spec. nella locuz. occhio n., il tipico occhio impari del nauplio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali