• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Geografia [7]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Fisica [5]
Trasporti [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Ingegneria [5]

Muñoz Molina, Antonio

Enciclopedia on line

Muñoz Molina, Antonio Scrittore spagnolo (n. Úbeda, Jaén, 1956). È autore di romanzi in cui l'attitudine all'approfondimento psicologico si unisce alla capacità di costruire trame estremamente complesse, ricche di suspense [...] , trad. it. 1992), El jinete polaco (1992) e, vicini al genere del diario, El Robinsón urbano (1985) e Diario del Nautilus (1986). Successivamente ha scritto ancora: Los misterios de Madrid (1992, trad. it. 1998), El dueño del secreto (1993, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANHATTAN – MADRID – COLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muñoz Molina, Antonio (1)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Il gen. Spirula è l'unico fra i Dibranchiati tuttora viventi che sia dotato d'una conchiglia omologa a quella del Nautilus (fig. 3) e al pari di questa concamerata, spirale e a dissepimenti attraversati da un sifone (fig. 4). Differiscono però, nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

Verne, Jules

Enciclopedia on line

Verne, Jules Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq [...] quali è considerato uno dei padri della fantascienza. Personaggi come il capitano Nemo e invenzioni come l'avveniristico sottomarino Nautilus sono ancora tra le creazioni più vive della letteratura per ragazzi. Tra i suoi romanzi: Voyage au centre de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CAPITANO NEMO – FANTASCIENZA – NAUTILUS – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

Rickover, Hyman George

Enciclopedia on line

Rickover, Hyman George Ammiraglio (Maków, Łódź, 1900 - Arlington, Virginia, 1986). Durante la seconda guerra mondiale fu a capo della sezione elettrica dell'ufficio navi della marina americana, da cui fu poi distaccato, quale [...] sua realizzazione, di cui fu messo a capo; nel 1953 era operativo il reattore nucleare per la propulsione e poco dopo (1954) entrò in attività il sommergibile Nautilus. Per tali realizzazioni è considerato il padre della propulsione nucleare navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – AMMIRAGLIO – OAK RIDGE

HOLMES, Oliver Wendell

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Oliver Wendell Kenneth McKenzie Anatomico e letterato, nato a Cambridge (Massachusetts) il 29 agosto 1809, morto a Boston l'8 ottobre 1894. Laureatosi all'università Harvard nel 1829, studiò [...] , 1877, 1880,1908, ecc. Tra le sue poesie, molte sono d'occasione, ma alcune sono tuttora lette, come: The Chambered Nautilus (La conchiglia); The Last Leaf (L'ultima foglia); The One-Hoss Shay (La carrozza). Scrisse anche tre romanzi: Elsie Venner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLMES, Oliver Wendell (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] V. Stefannsson, Arctic manual, New York 1950; P. Gobetti, Le esplorazioni polari, Milano 1959 (con bibliogr.); W. R. Anderson, Nautilus 90 North, New York 1959. Sulle questioni politiche e militari, v. T. Armstrong, The Russians in the Arctic, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

Wilkins, George Hubert

Enciclopedia on line

Wilkins, George Hubert Esploratore polare (Mount Bryan East, Australia Merid., 1888 - Framingham, Mass., 1958). Compiuti gli studî di ingegneria in Australia, prese parte alla Canadian Arctic Expedition (1913-18) e alla British [...] Island. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Antartide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) ad altre spedizioni guidate da L. Ellsworth nell'Antartide. Sebbene alcune sue interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – MARE ARTICO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, George Hubert (1)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] disposte in un’invaginazione epiteliale; se la fossetta si chiude l’o. funziona come una camera oscura (Nautilus). La comparsa di apparati diottrici e catottrici permette, infine, una formazione delle immagini ottimale ed evita la dispersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Jules Verne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] per navigare", replicai. "Ne conosco anche l’uso. Ma ce ne sono altri che rispondono senza dubbio a particolari esigenze del Nautilus. Quel quadrante con l’ago mobile, assomiglia a un manometro..." "Difatti è un manometro. È a contatto con l’esterno ... Leggi Tutto

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] p. false. P. naturali Le p. sono prodotte da alcuni Bivalvi marini e d’acqua dolce, un gasteropode e un cefalopode (Nautilus). Tra i Bivalvi marini il genere Pteria è quello da cui si ottiene la maggiore quantità e la migliore qualità delle p., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nàutilo
nautilo nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus pompilius) della sottoclasse nautiloidei,...
nautiloidèi
nautiloidei nautiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Nautiloidea, dal nome del genere Nautilus «nautilo»]. – Sottoclasse di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, rappresentato dal solo genere Nautilus, con un’unica specie vivente (v. nautilo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali