MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] ; infine, mentre attraverso un tortuoso tragitto tentava di rientrare in Inghilterra, fu trascinato nella battaglia di Navarino. Ebreo professante, frequentatore assiduo della sinagoga, esponente di primo piano della comunità ispanica e portoghese di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (Albania), l'anno dopo Lepanto (Grecia), nel 1408 Patrasso (Grecia), nel 1409 - come si è detto - la Dalmazia, nel 1410 Navarino (Morea) e, nel '23, Tessalonica o Salonicco che dir si voglia. Si aggiungano a queste le terre già veneziane, quali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 675-78.
J.L. Davis (ed.), Sandy Pylos. An Archaeological History from Nestor to Navarino, Austin 1998.
Tebe
di Luigi Caliò
La fondazione di T., città principale dell’antica Beozia, è attribuita dalla tradizione al ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] ulteriore disintegrarsi dell’impero (insurrezione greca del 1821, con susseguente distacco della Grecia dopo l’intervento europeo a Navarino, 1827; indipendenza effettiva dell’Egitto sotto Muḥammad ‛Alī e campagne egiziane sin nel cuore dell’Anatolia ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] Palestina, sotto il mandato inglese.
Azione navale. - Nell'autunno del 1831, approfittando dell'indebolimento della Turchia sconfitta a Navarino, l'Egitto occupò S. Giovanni d'Acri e altre località. Riaccesesi le ostilità fra Turchia ed Egitto il 29 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] quindi il cammino inverso, giungendo a Cefalonia il 12 e portandosi poi a Zante. Di qui si diressero di notte a Navarino con l'intento di sorprendere la squadra turca, che però, mancata la sorpresa, riuscì a rifugiarsi a Modone.
Durante la fuga ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dalla sconfitta del fratello Ludovico il Moro e prigioniero dei Veneziani; assicurare a Venezia, in difficoltà dopo la sconfitta di Navarino e la caduta di Lepanto, la partecipazione del papa a una lega di sovrani cattolici contro i Turchi; chiedere ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] maggio 1623). Quando però, nel giugno 1623, ottenne la licenza di rimpatriare, la permanenza della flotta turca a Navarino impedì al nuovo provveditore generale, Antonio Pisani, di mettergli a disposizione le galere per il ritorno; inoltre la forzata ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] reggimento di Lope de Figueroa, nella compagnia di Manuel Ponce de León. Partecipò alla spedizione di Corfù, all'assedio di Navarino (luglio-agosto 1572), all'occupazione di Tunisi (10 ottobre 1573) e al tentativo di liberare la Goletta (1574). La ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] viaggio a Parigi e a Londra, giunse ad Ancona verso la fine dell'anno. Il 20 ottobre l'ammiraglio Codrington aveva distrutto a Navarino la flotta turco-egiziana. Nel gennaio 1828 il C. giunse ad Egina e, un mese più tardi, assunse a Nauplia, sede del ...
Leggi Tutto