FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , e provocò la caduta del cancelliere Stefano di Perche, cugino e - a detta del cronista - favorito della regina Margherita di Navarra.
La Historia prende inizio dalla morte di Ruggero II (1154) e ha fine con quella di Stefano di Perche e con l ...
Leggi Tutto
Abate benedettino (n. Alignan-du-Vent, Hérault - m. Marsiglia 1268) di Grasse (1224), poi vescovo (1229-67) di Marsiglia ove fece togliere l'interdetto, ma provocò frequenti lagnanze dei cittadini per [...] il suo atteggiamento contrario alle libertà comunali; accompagnò Tibaldo, conte di Champagne e re di Navarra, in Terrasanta (1239) e concorse alla fondazione del castello di Safed; nella sua diocesi promosse la riforma morale del clero; nel 1267 ...
Leggi Tutto
SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] dal 1637 del conte di Oropesa, che fu viceré di Navarra e di Valenza, la regina reggente Maria Anna d'Austria lo nominò storiografo delle Indie, dopo la morte (1665) di Antonio de León.
Delle sue poesie profane (ne scrisse anche di religiose) sono il ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz o Florisz (Utrecht 1459 - Roma 1523), fu educato presso i Fratelli della vita comune; teologo, rettore dell'università di Lovanio, fu precettore, fino al 1515, del principe Carlo, il futuro [...] Carlo V; da lui protetto (vescovo di Tortosa e inquisitore di Aragona e Navarra, 1516; card. dei SS. Giovanni e Paolo, 1517; governatore generale della Spagna, 1520) fu eletto papa alla morte di Leone X, il 9 genn. 1522, mentre si trovava in Spagna. ...
Leggi Tutto
Gace Brulé
Brulé. Poeta in lingua d'oil, nato in Champagne e fiorito tra la fine del sec. XII e gl'inizi del XIII.
L'estensore delle Chroniques de Saint-Denis (IV, Parigi 1838, 254 ss.) lo associa a [...] Tibaldo di Champagne, re di Navarra, come autore delle " plus belles chançon et les plus delitables et melodieuses qui oncques fussent oïes en chançon ne en vielle ". Forse proprio a questo accostamento si deve l'equivoco in cui D. è incorso - fors' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Carlo Calcaterra
Umanista palermitano, vissuto dal 1452 al 1526. Fu poeta a Napoli, insieme col Pontano, col Sannazaro, col Cariteo. Signore del latino, dettò epigrammi, selve, elegie, [...] tra cui degni di nota i distici in lode di Prospero Colonna e di Pietro di Navarra, l'elegia in morte di Ettore Fieramosca e l'Epicum carmen, di cui ci sono giunti solo frammenti, in lode di Consalvo di Cordova.
Opere: Oratio de Christi ad coelos ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore portoghese (n. Oporto 1528 - m. presso le Canarie 1570). Compì un primo viaggio nel Brasile (1556), dove rimase diversi anni fondando una missione a Rio de Janeiro. Dopo un breve [...] ritorno in patria, ripartì per lo stesso paese, ma assalito da J. Sourie, viceammiraglio di Navarra, fu decapitato con 39 compagni. Fu beatificato nel 1854; festa, 15 luglio. ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] tentativi di conciliare i cattolici francesi con la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò definitivamente verso trattative con Enrico IV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] di Capua e duca di Napoli, qual'era allorché sposò Margherita di Navarra, e in ultimo duca di Puglia e principe ereditario. Associato al trono paterno l'8 aprile 1151, morto tre anni dopo Ruggiero II, G. fu incoronato re il 4 aprile 1154. Ereditava ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] il pretendente don Carlos; difese valorosamente Madrid contro i carlisti (1837) e, nominato luogotenente generale, viceré di Navarra e comandante in capo delle armate del N, proseguì nella lotta piegando i carlisti (1839) alla convenzione di Vergara; ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...