suocero (socero)
Maria Adelaide Caponigro
Ricorre in If XXIII 121 a tal modo il socero si stenta / in questa fossa...: la stessa pena di Caifas (stare crucifisso in terra con tre pali) è data al sacerdote [...] : cfr. Iohann. 18, 13.
Ancora, in Pg VII 109 Padre e suocero son del mal di Francia: Filippo III ed Enrico I di Navarra, rispettivamente padre e s. di Filippo il Bello; e Pd XVI 120 L'oltracotata schiatta [degli Adimari]... / già venìa sù, ma di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] nel 1560 egli faceva, inconsciamente, il gioco di questi ultimi, recandosi a Nérac per indurre i fratelli Antonio, re di Navarra, e Luigi, principe di Condé, a recarsi a corte: giacché il Condé, appena giunto, veniva arrestato (31 ottobre). Nel 1561 ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] insieme alla troupe di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali di Enrico IV di Navarra con Maria de’ Medici. Con lui si trovava anche la prima moglie, forse la più anziana attrice Diana Ponti (in arte ...
Leggi Tutto
LA TAILLE, Jean de
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato circa il 1533, morto dopo il 1607. Risentì fin da giovine l'influsso della scuola poetica del Ronsard. Immischiato, dal 1562, nelle [...] pubblicò la Remontrance pour le roi à tous ses sujets qui ont pris les armes; indi passò ai protestanti, guidati da Enrico di Navarra: ferito ad. Arnay-le-Duc nel 1570, si ritirò nel suo feudo di Bondaroy e si costituì una famiglia.
Pubblicò nel 1572 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Valenza 1884 - Madrid 1965). Ha pubblicato romanzi, libri di viaggio, raccolte di "charlas", contraddistinti da una prosa vivace che oscilla tra lirismo e descrizione. Il suo racconto [...] (1938), Sacrificio y triunfo de un halcón (1939), Duero abajo (1940), Te deum, laudamus (1941), Nao española (1942), Navarra (1943), Madre muerta (1944), Adiós Madrid (1944), ecc., e inoltre alcuni volumi di memorie: Tierras, tiempos y vida (2 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Buhy, Seine-et-Oise, 1549 - La Forêt-sur-Sèvre, Deux Sèvres, 1623). Convertito dalla madre al calvinismo (1559), inviato per ragioni di studio in Germania e in Italia [...] in Inghilterra. Ritornato in Francia, dopo una nuova breve fuga a Sedan (1575), divenne ascoltato consigliere di Enrico di Navarra, il futuro re Enrico IV, pur continuando a svolgere attività pubblicistica a favore degli ugonotti e della tolleranza ...
Leggi Tutto
Condottiero (Napoli sec. 16º - ivi dopo il 1605). Partecipò alla guerra di Siena, alla battaglia di Lepanto (1571) e in Portogallo (1580) alla guerra per la successione a quella Corona; quindi ebbe il [...] , quindi in Francia per rafforzarvi il partito della lega cattolica, impegnata nella difesa di Parigi contro Enrico IV di Navarra. Inviato in Abruzzo, combatté contro le bande di Marco Sciarra, che infestavano la regione; infine passò in Calabria ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Ajaccio 1548 - Bordeaux 1610). Figlio di Sampiero da Bastelica (v.) e di Vannina Ornano, a diciassette anni successe al padre nella lotta contro Genova, dalla quale desistette solo nel 1569, [...] Toscana e della Francia. Passato al servizio della Francia, combatté contro gli ugonotti e poi in Provenza. Dopo la morte di Enrico III seguì il partito di Enrico di Navarra. Maresciallo di Francia (dal 1595), fu governatore della Guienna (1598). ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ed entrò nel 1537 nella certosa dove non rimase che qualche mese. Grazie all'appoggio dei suoi e, soprattutto, di Margherita di Navarra, il 15 ag. 1538 poté entrare a far parte, presso i canonici regolari di S. Agostino, dell'abbazia di Saint-Victor ...
Leggi Tutto
reconquista
Termine spagnolo introdotto nel 16° sec., all’epoca della monarchia cattolica spagnola, per indicare le guerre combattute contro gli arabi dai regni cristiani della Penisola Iberica. La [...] (792-842), ma già nel 718, il re Pelagio avrebbe battuto gli arabi a Covadonga; in seguito si affermarono anche i regni di Navarra e di Aragona, che, alleatisi, riuscirono a penetrare nei territori arabi fino a Cordova (1010). Per tutto l’11° sec. l ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...