Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] la Lega cattolica, accusandolo di favorire i calvinisti. Si gettò allora contro i calvinisti e il loro campione Enrico di Navarra (1585), per poi volgersi contro lo strapotere di Enrico di Guisa, che aveva suscitato una sommossa contro di lui a ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] a Perugia; si recò quindi a Roma per approfondire i suoi studi giuridici sotto la guida dell'auditore di Rota B. S. Navarra. Nel 1641 era uno dei consoli del Campidoglio. Alessandro VII lo nominò avvocato concistoriale. L'E. mori a Roma il 9 apr ...
Leggi Tutto
Lullo, Raimondo (catalano Ramon Llull)
R. Lullo
1233/1235
Nasce a Palma di Maiorca
1260
Dopo una crisi religiosa, decide di dedicarsi alla conversione degli infedeli. Studia le arti liberali, la teologia, [...]
Pubblica la grande opera enciclopedica Arbre de ciència
1298
Si stabilisce a Parigi e scrive per Filippo il Bello e Giovanna di Navarra l’Arbre de filosofia d’amor
1308
Scrive l’Ars magna, la sua opera più celebre
1315
Muore forse nell’Isola di ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] , del vetro).
Ricordata dal 1014, S. ottenne privilegi e franchige nella seconda metà del 12° sec. da Sancio VI di Navarra. Nel 1247 contribuì con le sue navi alla conquista di Siviglia, e nel 1342 all’assedio di Algeciras. Occupata nel 1808 dai ...
Leggi Tutto
MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34)
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] sec. XII, fu modificata nel sec. XIV e arricchita di cappelle, fra cui più celebre è quella del Rosario, detta di Navarra. La navata principale ha una campata bislunga. La facciata a tre ordini con due torri, accentua le somiglianze con la cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio postumo di Luigi X il Testardo e di Clemenza di Ungheria, nacque il 15 novembre 1316; morì il 19 dello stesso mese o, forse, un mese più tardi. La morte [...] di Parigi decise che la corona di Francia non dovesse spettare a Giovanna, figlia di Luigi X il Testardo e regina di Navarra, ma a Filippo il Lungo, fratello di questo re, che si era impossessato della reggenza.
Bibl.: P. Viollet, Comment les femmes ...
Leggi Tutto
RAMIRO III re di León
José A. de Luna
Nacque verso il 962; era figlio di Sancho I e aveva cinque anni quando occupò il trono sotto la tutela di sua zia Elvira, monaca di San Salvador di León. I nobili, [...] , che però vinceva e s'impadroniva di Zamora. R. che aveva appena venti anni, unì le sue forze a quelle di Navarra e Castiglia, e perdette ancora una volta, nella battaglia di Rueda. I nobili allora, sempre più scontenti, promossero una rivolta nella ...
Leggi Tutto
SAINTE-MARTE, Charles de
Natale Addamiano
Rimatore, nato a Fontevrault (Poitou) nel 1512, morto ad Alençon nel 1555. Fu uno dei più dotti seguaci di Clemente Marot, dalla cui scuola, tuttavia, si allontana [...] il caposcuola, ad accompagnarne le raccolte con lodi e incoraggiamenti. Si hanno di lui un'orazione funebre di Margherita di Navarra (1550), della quale era stato familiarissimo e al cui Tombeau collaborò l'anno seguente con i poeti della vecchia e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] suo ardimento durante la presa di Clermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo di Carlo II il Malo, re di Navarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di ventura che, formatasi nel 1360 dopo la conclusione del trattato di Brétigny che ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico aveva progettato, ma senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re di Navarra, in modo da rafforzare la sua rete di alleanze con un'attenta politica matrimoniale, perseguita anche riguardo agli altri suoi ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...