• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [453]
Storia [331]
Religioni [135]
Arti visive [101]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [38]
Geografia [31]
Diritto [40]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [26]

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León Nino Cortese Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] attirare dalla sua parte il principe di Galles (il principe nero), duca di Guienna, che, entrato nella Castiglia attraverso la Navarra, vinse Enrico a Najera (3 aprile 1367), lo costrinse alla fuga e fece prigioniero il Du Guesclin. Ma il trionfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] segretario: G. scrisse per lui Le Jugement dou Roy de Behaingne; nel 1349 trovò un altro mecenate in Carlo il Malvagio, re di Navarra, al quale (prigioniero del re di Francia nel 1357) G. dedicava il Confort d'Amy; da ultimo, rivolse le sue poesie a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

ETA

Dizionario di Storia (2010)

ETA Sigla del basco Euskadi ta askatasuna («Nazione basca e libertà»). Formazione politico-militare costituitasi nel 1959 con l’obiettivo di perseguire, anche attraverso la lotta armata, l’unità e l’indipendenza [...] dall’ETA. Essa, infatti, considera parte integrante delle province basche anche la Navarra e rivendica, in territorio francese, le «province settentrionali» di Labourd, Bassa Navarra e Soule. Nonostante l’isolamento e l’ostilità del resto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PAESI BASCHI – GUIPÚZCOA – MARXISTA – MADRID – ÁLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

Pithou, Pierre

Enciclopedia on line

Pithou, Pierre Giurista e storico (Troyes 1539 - Nogent-sur-Seine 1596). Editore e pensatore politico, P. scrisse opere giuridiche e storiche e lasciò edizioni di autori antichi. Fu uomo dotto, umano e tollerante. Dopo [...] notte di S. Bartolomeo e si rifugiò presso il dotto Antoine Loisel. Dopo aver abiurato, contemporaneamente a Enrico di Navarra, di cui era partigiano, occupò varie cariche, partecipò alla redazione della Satyre Ménippée e contribuì all'avvento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – OTTONE DI FRISINGA – ENRICO DI NAVARRA – PAOLO DIACONO – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pithou, Pierre (1)
Mostra Tutti

NOCEDAL y ROMEA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCEDAL y ROMEA, Ramón Carlo Boselli Scrittore e uomo politico spagnolo, nato nel 1844 a Madrid, dove morì nel 1907: figlio dell'insigne uomo politico Cándido Nocedal e nipote del celebre attore Julian [...] polemiche per il loro contenuto politico; Marta: Duelo a muerte, ecc. Scrisse inoltre: El pontificado y su poder temporal; La cuestión de Cuba; La Iglesia y la Masonería; Los fueros de Navarra, ecc. (Obras completas, Madrid 1907-1914, voll. 8). ... Leggi Tutto

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] con Pietro Aretino, del quale l’abate di Montrottier tradusse in francese l’Umanità di Cristo, dedicandola a Margherita di Navarra, e la Passione di Cristo, entrambe apparse a Parigi nel 1539. Panciatichi si affrettò a inviare le prime copie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

Albéniz, Isaac

Enciclopedia on line

Albéniz, Isaac Musicista (Camprodón, Catalogna, 1860 - Cambo-Les-Bains 1909). Studiò con diversi maestri (A.-F. Marmontel e F. Liszt per il pianoforte, F.A. Gevaert, S. Jadassohn, C. Reinecke e V. d'Indy per la composizione) [...] (teatrali e soprattutto strumentali) emergono, oltre l'opera Pepita Jiménez, le semplici e ispirate pagine pianistiche della giovinezza (specialmente gli Chants d'Espagne) e quelle, più complesse e raffinate, della maturità, quali Iberia, Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PIANOFORTE – CAMPRODÓN – CATALOGNA – NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albéniz, Isaac (1)
Mostra Tutti

MORNAY, Philippe du Plessis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAY, Philippe du Plessis Fausto Nicolini Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] (1576) con Carlotta Arbaleste de Feuquières, sua compagna di lotte e biografa. Legatosi strettamente col re di Navarra (v. enrico iv), di cui divenne ascoltatissimo consigliere; probabile autore, pare in collaborazione con Languet, delle famosissime ... Leggi Tutto

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] , don Juan Velázquez de Cuellar, entrato nella gioventù fu milite mesnadero di una compagnia militare del viceré di Navarra, don Antonio Manrique, nella quale, raggiunto il grado di capitano, mostrò doti di fine diplomatico accoppiate con quelle ... Leggi Tutto

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] documenti del 1339-1340 citano oris et retaulis e, in un ulteriore documento del 1342, il re chiede alla moglie Maria di Navarra un libro d'ore miniato da Ferrer. Nel giugno dello stesso anno il pittore dipinge un retablo per la cappella del palazzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 104
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali