LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , morì nell'ottobre 1562.
Ligio all'incarico ricevuto, in quei mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte di Navarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, che gli sarebbe stato vicino come medico, la conversione al cattolicesimo di ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] tutta la costa; successivamente – riporta Sanudo in base a lettere spedite il 5 giugno dal console a Palermo, Pellegrino Venier – Navarra si volse a est, avendo al suo fianco «missier Hieronimo Vianello [il quale] con 18 bandiere è sopra l’armata con ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] assolse un’importante funzione politico-militare tra la Francia, la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro Bianca, regina di Castiglia, la contea di C. raggiunse l’apogeo della ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] I, ciambellano di re Luigi VII. Eretta in contea (1364), poi in ducato (1404), fu possesso feudale di varie famiglie: Navarra, Armagnac, Savoia, e infine Orléans che lo mantennero sino alla Rivoluzione.
Duchi di N. Tra i membri della famiglia d ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] , che vanno da uno studio sull'antico gergo furbesco ai Promessi Sposi e alle tragedie del D'Annunzio, da Margherita di Navarra a Giulio Verne, da Arrigo Heine a Goffredo Keller, e trattano, altri, di tradizioni e leggende e del modo di studiarle ...
Leggi Tutto
GANASSA, Alberto
Alberto MANZI
Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] rappresenta a Lione. Ritorna a Parigi nel 1572, partecipa ai festeggiamenti per le nozze di Margherita di Valois col re di Navarra e vi rimane sino alla fine dell'anno, circondato dall'entusiasmo del pubblico e dalla protezione del re. Dopo una sosta ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] V e la Compagnia per le complicazioni politiche della guerra della Lega (era il momento di massima tensione tra Roma ed Enrico di Navarra), la necessità per Roma di appoggiarsi alla Spagna, l'urto tra il papa e il Bellarmino per la tesi sul potere ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] non raggiunse le coste del Galles. Nel 1406 sposò Beatrice di Navarra. I Diurnali del Duca di Monteleone narrano che nel 1407 il del re di Francia, del duca di Borgogna, del re di Navarra e del duca di Savoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per ...
Leggi Tutto
Famagosta
Adolfo Cecilia
Città posta sulla costa orientale dell'isola di Cipro, sul fondo della baia omonima.
Fondata nel III sec. a.C. col nome di " Arsinoe " da Tolomeo II Filadelfo, conobbe successivamente [...] e garra, / che dal fianco de l'altre non si scosta: per arra (anticipo, preannunzio) di quanto potrà accadere a Ungheria e Navarra, le due città già levano grida di protesta contro il loro re (la lor bestia).
Appare ovvio che le due città stanno a ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] , il comando supremo dell'esercito e la successione al regno, che spettava al fratello Enrico, re di Polonia. Il re di Navarra, il principe di Condé e il duca d'Alençon insieme con i calvinisti dovevano riaccendere la guerra civile; ma, sapendosi ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...