LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] studî nel collegio di S. Antonio Abate (1818-22) e li riprese, dopo una breve dimora insieme col padre a Corella (Navarra), nel collegio imperiale dei gesuiti (1823-25). S'iscrisse alla facoltà giuridica di Valladolid dove aveva preso stanza la sua ...
Leggi Tutto
Uno dei trovatori genovesi che nel sec. XIII poetarono in provenzale. S'ignora l'anno della nascita e della morte e il suo nome non appare mai nei documenti pubblici. Negli anni 1253-4, era in Spagna presso [...] da qualche accento personale. Due serventesi si riferiscono alle imprese militari tentate invano da Alfonso X per impadronirsi della Navarra (1253) e della Guascogna (1254). Fra il 1266 e il 1273 lo ritroviamo a Genova, dove scambiò cobbole in ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra, conte di Lancaster. ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] ed economica della Champagne comtale. Con il matrimonio (1284) del re di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò alla Corona francese. Da un lato la lunga appartenenza all'ampio ambito della ...
Leggi Tutto
TÁRREGA, Francisco Augustín
Carlo Boselli
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1554 o 1556, morto intorno al 1602. Studiò teologia a Valenza e fu canonico della cattedrale. Appartenne all'Academia de [...] Pavía, El esposo fingido, La duquesa constante, El príncipe constante, La condesa Constanza, La sangre real de los montañeses de Navarra, La fundación de la Orden de Nuestra Señora de la Merced, La gallarda Irene, Auto del Colmenar.
Bibl.: J. Serrano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] le fazioni e forniva scarsi elementi intorno all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra Caterina de' Medici e i Navarra a un papa che incominciava a guardare con un occhio più possibilista dello stesso nunzio l'ipotesi di un temporaneo accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] di Richmond, ha preso il titolo ducale dal suocero Enrico di Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovanna di Navarra che è vedova con un figlio, sperando in una possibile annessione: ma il duca di Borgogna assume la reggenza per il ...
Leggi Tutto
TRASTAMARA
Nino Cortese
. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] presero a reggere la Castiglia e l'Aragona; nella prima regnarono successivamente Enrico II, Giovanni I (che fu anche re di Navarra), Enrico III, Giovanni II, Enrico IV, Isabella; nella seconda Ferdinando I, Alfonso V, Giovanni II, Ferdinando II.
Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] inviato di Enrico, il duca di Nevers, pur precisando che lo riceveva come privato e non già come rappresentante del Navarra. Questi primi contatti non diedero, per allora, esito, anche perché il duca non era latore di alcuna richiesta di assoluzione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 81).
Alcuni biografi (Zanelli, p. 322) riferiscono di un suo soggiorno a Parigi dopo il 1422, al collegio di Navarra, per studiarvi filosofia, ma questa notizia non sembra attendibile. Non si può escludere invece una sua permanenza a Siena, anteriore ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...