ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] y primera época del monasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382; S.A. García Larragueta, El Temple en Navarra, ivi, pp. 635-661; M.L. Ledesma Rubio, Templarios y Hospitalarios en el reino de Aragón, Zaragoza 1982; W. Rincón García ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] e nel 1728 aveva rilevato da G. Bonalanza un altro laboratorio che era stato in precedenza diretto da C. Navarra. A conferma della significativa quantità di maioliche prodotte presso gli opifici di Simpliciano e destinate anche all'esportazione, si ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] al 1832.
Nel 1802 lo studio si chiamava "Atelier de mosaïque établi par le gouvernement" e risiedeva nel collegio di Navarra a rue de la Montagne Sainte Geneviève; nel 1809, come "Ecole Impériale de mosaïstes", ebbe da Napoleone uno statuto; durante ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] 'agguato teso nel 778 al passo di Roncisvalle alla retroguardia delle truppe franche reduci da una non felice campagna tra Navarra e Aragona, da parte dei montanari Wascones (baschi o guasconi: in ogni modo, senza dubbio cristiani). Gli Annales si ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] lana di B. erano rinomati già a partire dal sec. 12°). Dopo aver subìto le conseguenze del conflitto fra Carlo II di Navarra, detto il Malvagio, e il re Carlo V - che comportò nel 1357 la distruzione della chiesa di Sainte-Croix (parrocchia dal 1281 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fra i re di León e i conti di C., cercarono di inserirsi, trovandovi un evidente tornaconto, sia i re cristiani di Navarra sia i califfi cordovani, cui i contendenti, da parte loro, non esitavano a rivolgersi in cerca di appoggio alle loro rispettive ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un'intelaiatura lignea, quando questo tipo di pilastro non era stato ancora perfezionato, come a Tona (Catalogna) e a Peralta (Navarra). Le torri catalane di La Torsa e Tona sono le prime a presentare volte a botte sulle quali poggia la copertura ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ecclesiastica con l'inclusione, nel 1154, a opera del papa Anastasio IV, delle diocesi d'Aragona e di Navarra nella rinnovata provincia ecclesiastica Tarraconense. Raimondo Berengario IV, Alfonso I e Pietro I perseguirono una politica di espansione ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] , Firenze 1963, p. 298; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a Sciacca, Caltabellotta e Burgio, Foggia 1986, ff. 53, 119; A. Mazzè, L'iconografla del naturalismo nel ciclo pittorico dell ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona con il matrimonio fra Giovanna di Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno a Lagny e a Meaux.La regione non possiede alcun limite geografico naturale ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...