• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2330 risultati
Tutti i risultati [2330]
Arti visive [1485]
Biografie [669]
Architettura e urbanistica [564]
Archeologia [323]
Religioni [130]
Geografia [111]
Storia [102]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Storia delle religioni [35]

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] a sud e a nord e destinate ai due cori, chiamati durante le celebrazioni a interagire nei canti. Sopra la stessa navata, zona centrale dell’edificio, si erigeva, secondo la tradizione bizantina, un’elegante torre, scaricata su due registri di arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ARDMORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina marittima dell'Irlanda, nella contea di Waterford. Era sede di un vescovado fondato da San Declan nel sec. V. La sua cattedrale, fabbricata in epoca tarda e in diversi stili, è ora in stato di [...] rovina; ma dev'essere stata un monumento imponente. La navata lunga e bassa in stile romanico, fu costruita nel sec. XI; ma la parte più importante, della stessa epoca, è il muro esterno ad ovest, nel quale, ad un'altezza di circa due metri, si ... Leggi Tutto
TAGS: WATERFORD – IRLANDA – NAVATA – ADAMO

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 'ultima, da identificarsi con l'edificio ricordato in documenti del sec. 10° con il titolo di s. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside semicircolare, all'interno della quale era contenuta una piccola cripta.Non lontano ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] da una tribuna. Il vescovo Bruno (1034-1045) intraprese nel 1040 ca. la ricostruzione completa dell'edificio come basilica a tre navate con pilastri, che venne iniziata contemporaneamente da O, con la fronte a doppia torre e l'atrio centrale, e da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico e gotico. Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con archi a sesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta contenente importanti sculture che hanno rapporto con l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

QALB LAOZEH

Enciclopedia Italiana (1935)

QALB LAOZEH René Mouterde . Piccolo villaggio druso situato tra Aleppo e Antiochia; in esso si conserva una delle più belle chiese della Siria. È una basilica di m. 25 × 15, le cui navate sono divise [...] da colonne, ma per mezzo di due file di tre archetti su pilastri. In passato, la navata principale era coperta a cavalletti di legno. Le navate laterali conservano ancora in parte la loro copertura di pesanti lastre di pietra. La chiesa è preceduta ... Leggi Tutto

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] dal 1340 al 1346 (la torre dal 1363), presenta lo spazio unitario di una sala costituita da sei brevi campate rettangolari nella navata centrale e da campate quadrate in quelle laterali. Il coro, a una sola campata, ha una terminazione a 5/8. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] -1512). L'aggiunta e l'apertura di molte cappelle laterali trasformò l'aspetto della cattedrale, creando una sorta di terza navata settentrionale. La chiesa di S. Giovanni di Malta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

CASHEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gruppo di edifici nella contea di Tipperary (Irlanda) posto su un'altura rocciosa. Comprende una torre rotonda, una cappella del sec. XII e una cattedrale, ed è uno dei più begli esempî che ci rimangono [...] di Cashel e re di Desmond, piccola costruzione lunga 15 metri, consta di una navata, d'un presbiterio e di due torri quadrate là dove comunemente si trova il transetto. La navata è in vòlta a botte, su cui è un ambiente con aguzzo tetto di pietra ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI TIPPERARY – PRESBITERIO – TRANSETTO – MEDIOEVO – IRLANDA

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (v. vol. VII, p. 981) G. Napolitano A O dell'antica T., in località Lakkomata, è stata scoperta la parte principale di una basilica paleocristiana a tre navate, [...] con abside, di 40 m di lunghezza (col nartece) e 20 m di larghezza. La navata centrale è impreziosita da un pavimento a mosaico, probabilmente della fine del V sec. d.C., appartenente alla seconda fase della basilica. Risale allo stesso periodo lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 233
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matronèo
matroneo matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali