SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] anche nella congregazione del Sant’Uffizio.
Morì il 28 febbraio 1604. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, nella navata laterale mediana sinistra. La memoria funebre comprende un’iscrizione e un ritratto contornato da una nicchia a tarsie marmoree ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] the British School at Rome, XXXVIII(1970), pp. 220-230 etavv. XXXIV-XXXIX. Sul lato del ciborio che dava sulla navata centrale era posto un mosaico nel quale erano raffigurati i donatori genuflessi. Il mosaico fu ritrovato dal Biasiotti (Le basiliche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sconosciuto finché Lányi (1936) non dimostrò che doveva essere proprio la statua all'interno della chiesa nella navata a destra dell'entrata, trasferitavi dopo la demolizione della facciata nel 1587.
Questa identificazione di Lányi rimane valida ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Colle Val d'Elsa.
Anche la prima opera documentata del G., il progetto (1480-83) per la giunzione tra la rotonda e la navata della chiesa dell'Annunziata a Firenze, si deve alla sua collaborazione con il Francione. Per la stessa chiesa nel 1481 il G ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] mondiale, e oggi nota attraverso due copie nella medesima basilica, di cui una nell’antisagrestia e l’altra sul secondo altare della navata destra, commissionata da Bellori a Pietro Santi Bartoli, su cui si veda Zandri, 2014). L’opera fu dipinta su ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] universale, aveva proposto di riconoscere l’autografia del M. anche nei deperiti resti degli affreschi nella prima campata della navata sinistra, dei quali sono ancora riconoscibili taluni Episodi della Genesi (storie di Noè, di Isacco e di Giacobbe ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] a quella al Torbido per la pala in loco all'altare dei bombardieri), e la lunetta affrescata sul quarto altare della navata destra di S. Nazaro col Martirio di una santa davanti a un giudice (l'unica, tra le proposte ottocentesche di attribuzione ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , p. 151 nota), e la decorazione ad affresco con i Quattro Evangelisti, il fregio monocromo e alcuni Santi nel transetto e nella navata, realizzato insieme al padre nel 1530 (Cittadella, 1867, p. 93); perduti i primi nei terremoti del 1561 e del 1570 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] di S. Clemente che dà il velo a s. Domitilla, dipinta nella chiesa di S. Clemente, sopra gli archi della navata maggiore, a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papa Clemente XI. A queste opere possono essere aggiunte quelle raffiguranti ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] l’incarico del progetto, di altissimo valore simbolico, del completamento della cattedrale di Bologna (prima campata e coretti della navata) e della relativa facciata (p. 35; Lenzi, 2008); di fronte a questa fabbrica egli iniziò la costruzione del ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...