DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] di Napoli. Nel 1728, con l'assistenza dell'architetto Ferdinando Sanfelice, realizzò gli splendidi marmi decorativi per tutta la navata di S. Maria Donnaregina, terminati nell'inoltrato 1738.
Nel 1733 eseguì la splendida cona marmorea per l'altare ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] e 1758) cita le sue opere già in S. Antonio Abate a Brescia ed oggi perdute come del 1745 (affreschi nelle navate laterali e nel coro entro quadrature di Paolo Santagostino) e del 1746 (tela raffigurante la Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] a Novara insieme con gli scultori Gerolamo Rusca, Giuseppe Prinetti e Giosuè Argenti. Per le nicchie della navata realizzò otto statue in stucco raffiguranti profeti tratti dal Vecchio Testamento (Aggeo, Abacuc, Davide, Melchisedech, Amos, Ioel ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] , costruita nel 1599 e distrutta nel 1812. In Parma rimangono del B. gli affreschi nel coro e nella prima cappella della navata sin. della chiesa del S. Sepolcro. Ma èsoprattutto ai cicli decorativi lasciati dal B. nei castelli del Parmense che si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] (riprogettata e costruita in stile neogotico tra il 1927 e il 1931), addossato all'inizio della parete destra della navata centrale.
Il G. fu impegnato anche nei lavori di completamento della facciata neoclassica della chiesa dell'Arcella.
Nel 1869 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] le tracce perché sostituito quando (1860) la cappella fu rimodernata; nella chiesa di S. Marco, fra le due ultime colonne della navata centrale a sin., un affresco rappresentante un Santo vescovo;nella chiesa di S. Anastasia (Titi, 1763, p. 79), una ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] , l'altare del SS. Crocifisso e fornì il disegno per il Monumento funebre della contessa Cavina Saladini, sulla parete della navata destra. Nel quartiere di S. Maria Intervineas, sorge la chiesa di S. Francesco di Paola, ultima opera del C. (1848 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] secolo scorso (ibid.). Resta ancor oggi invece il dipinto raffigurante S. Barbara, collocato sopra la porta d'ingresso della navata di destra del duomo di Piacenza, e già in questa chiesa menzionato dall'Ambiveri.
Gli va inoltre assegnato il Miracolo ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] (Renania), casa parrocchiale; S. Gallo, abbazia e cattedrale (progetto); Ravensburg, castelletto, Illerieden, chiesa parrocchiale (navata; poi modificata); 1750-57: Salem, palazzi abbaziali (attrib.); St. Blasien (Baden), abbazia benedettina (direz ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] s. Domenico, Milano, S. Agata (chiesa distrutta); I martiri crocefissi, Milano, S. Francesco Maggiore (chiesa demolita); affreschi nella navata, Milano, S. Girolamo (chiesa demolita). In S. Maria della Pace, a Milano, non sono più rintracciabili gli ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...