FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] esecutori di un ciclo di statue di apostoli da collocare nella navata di S. Giovanni in Laterano, mai eseguito (Heimbürger Ravalli, dal 1662 al 1665 in quelli della volta della navata, con figure di angeli sorreggenti la cornice del dipinto ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] primi anni del Novecento (Arch. della chiesa, Registro delibere Opera parrocchiale, aa. 1896-1908). A pianta longitudinale con unica navata, la chiesa, realizzata secondo il codice-stile neogotico, ha la facciata a fasce bianche e nere sormontata da ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] databile al 1731, prevedeva una serie di stucchi raffiguranti santi e apostoli collocati entro nicchie presso l'ingresso e la navata della chiesa di S. Maria della Vita, nonché una ricca ornamentazione che rivestiva la cupola e la crociera (di queste ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] del cortile. Nel 1621, Su Suo progetto e su commissione della Confraternita della Madonna della Misericordia, il F. rifece a unica navata la chiesa di S. Giovanni Battista (demolita nel 1804).
Fra il 1625 e il 1637 fu costruita su suo disegno la ...
Leggi Tutto
COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore
Regina Poso
Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] il cui apporto, nell'ambiente leccese, è ancora da chiarire. La struttura della chiesa a croce latina, ad unica navata con le cappelle laterali incorporate, pure vicina - a livello di ideazione teorica - agli schemi vignoleschi delle chiese leccesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] era Francesco d'Alvise Diedo, amico di Bembo e L. Foscarini - al L. con due contratti, uno del 4 marzo 1481 per la navata fino a circa metà dell'altezza con l'obbligo di fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] , intenditore d'arte e collezionista. Cardinale di S. Prassede dal 1594, il Medici commissionò la decorazione a fresco della navata centrale della chiesa, con scene della passione di Cristo. Tra gli artisti che lavorarono a quest'impresa il Romagnoli ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] , datato isog, raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Felice papa, Caterina e il donatore e si trova nella navata destra della chiesa; il secondo, probabilmente eseguito nello stesso anno, è un Matrimonio mistico di s. Caterina, già nel porticato ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] del 1498, raffigurante la Madonna col Bambino tra gli apostoli Pietro e Paolo sull'altare della terza cappella nella navata sinistra di S. Paolo Maggiore a Napoli.
Partendo da questa pala, attribuita addirittura ad Antoniazzo Romano per la sua ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] di S. Maria Novella", e più precisamente sarebbe stato il costruttore, dopo fra' Sisto e fra' Ristoro, della navata orientale della chiesa, costruita appunto nel 1307.
Contro questa ipotesi si è pronunciato W. Paatz, adducendo la mancanza assoluta ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...