• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Arti visive [1105]
Architettura e urbanistica [577]
Archeologia [511]
Biografie [173]
Geografia [163]
Europa [148]
Storia [99]
Arte e architettura per continenti e paesi [99]
Religioni [81]
Italia [69]

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] .Entro il 1264 si compiva il duomo di Siena in un primo assetto nel quale prendeva forma l'idea di collegare le navate con un capocroce centrato intorno al vano di cupola a esagono irregolare. Anzi la cupola doveva emergere più netta e dominante in ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] campo religioso di età carolingia è anche la diffusione di cripte, per lo più semianulari, ma anche a galleria o a navate, sotto gli altari di molte chiese, in concomitanza con la diffusione del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] dagli Italiani, mentre il Goodchild, tra il 1954 e il 56 terminò il lavoro. La costruzione è del V sec., a tre navate distinte da pilastri con arcate di pietra, con l'abside fiancheggiata da cappelle. A NE fu in seguito aggiunto un battistero. All ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] e il suo influsso si fece sentire nel sec. XV a Saint-Séverin, e nel sec. XVI a Saint-Eustache, entrambe a cinque navate e a doppio deambulatorio. Nel tempo in cui veniva ultimata la decorazione di Notre-Dame, sorgeva, a breve distanza da essa, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

QALB LAOZEH

Enciclopedia Italiana (1935)

QALB LAOZEH René Mouterde . Piccolo villaggio druso situato tra Aleppo e Antiochia; in esso si conserva una delle più belle chiese della Siria. È una basilica di m. 25 × 15, le cui navate sono divise [...] da colonne, ma per mezzo di due file di tre archetti su pilastri. In passato, la navata principale era coperta a cavalletti di legno. Le navate laterali conservano ancora in parte la loro copertura di pesanti lastre di pietra. La chiesa è preceduta ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] usata per servire il pasto ai pellegrini. Indagini hanno quindi riguardato le mura, anch'esse doppie e turrite, e una chiesa a tre navate a Tiro; i centri di Giaffa e Beirut, con lo scavo della cattedrale, con tre fasi tutte entro il XII secolo; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di Hersfeld, sulla Fulda. Tra il 1005 e il 1012 l’abate Godeardo, appoggiato da Enrico II, procede all’erezione delle tre navate su colonne e del transetto sporgente. Riparata dopo un incendio del 1040, la chiesa viene completata con un lungo coro su ... Leggi Tutto

Bēt Alfa

Enciclopedia on line

Bēt Alfa Villaggio d’Israele 60 km a E di Haifa. Nel 1929 vi è stata rinvenuta una sinagoga della fine del 5° sec., di tipo basilicale (atrio, nartece, tre navate, abside rivolta verso Gerusalemme), con [...] il pavimento coperto da mosaici (primo quarto 6° sec.), che nella navata centrale raffigurano l’Arca dell’alleanza, lo Zodiaco e le Stagioni, e il Sacrificio di Isacco; il ciclo iconografico rappresenta un’eccezione nel mondo ebraico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ASIA
TAGS: GERUSALEMME – SINAGOGA – NARTECE – ISRAELE – EBRAICO

Álvares, Afonso

Enciclopedia on line

Architetto portoghese (attivo 1551-1575); autore della cattedrale di Leiria (iniz. 1551), di S. María di Alcaçovas (dopo il 1565) e di varie altre chiese caratterizzate dagli interni a tre navate di uguale [...] altezza, di struttura gotica, ma con elementi rinascimentali. Con M. Pires dette i progetti per la chiesa dello Spirito Santo a Évora (1567), importante per la storia dello stile architettonico adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – NAVATE – ÉVORA

ROSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSONE (o rosa) Vincenzo Fasolo Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] in marmo o in laterizio appariscono nelle primitive chiese del sec. IV-V e nelle basiliche latine e sono denominate "oculi": la navata laterale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Roma, che ha le sue origini nel tempo di Pammachio, mostra tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali