• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Arti visive [1105]
Architettura e urbanistica [577]
Archeologia [511]
Biografie [173]
Geografia [163]
Europa [148]
Storia [99]
Arte e architettura per continenti e paesi [99]
Religioni [81]
Italia [69]

VARNHEM

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHEM Axel ROMDAHL . Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti medievali più importanti [...] della Svezia, costruita in pietra calcarea, secondo lo schema di Pontigny, con tre navate, coro semicircolare, deambulatorio e cappelle. Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri delle arcate privi di decorazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] da una tribuna. Il vescovo Bruno (1034-1045) intraprese nel 1040 ca. la ricostruzione completa dell'edificio come basilica a tre navate con pilastri, che venne iniziata contemporaneamente da O, con la fronte a doppia torre e l'atrio centrale, e da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

BETH ALPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BETH ALPHA M. Avi-Yonah Villaggio israeliano 6o km a E di Haifa. Nel 1928 durante una campagna di scavi, E. L. Sukenik vi rinvenne le fondazioni ed i mosaici pavimentali di un'antica sinagoga. Questo [...] laterali, che termina in un'abside volta verso Gerusalemme. L'intero edificio misura m 27,70 × 14,20; la navata 9,70 × 5,40. Tutto il complesso è pavimentato a mosaico per lo più a disegno geometrico. Nell'ingresso sono due animali simbolici, un ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] SS. Nazaro e Celso o S. Nazaro Maggiore, trasformata in età romanica) è a croce immissa, con absidi all’incrocio con la navata maggiore; la basilica dei martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fu detta ambrosiana. Come provano moderni scavi, essa doveva seguire il tracciato della chiesa attuale: era divisa in tre navate da due serie di colonne, e nei vasti spazî parietali recava figurazioni affrescate dei due Testamenti. In pieno Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

SURSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

SURSEE (A. T., 20-21) Rudolf KAUFMANN Cittadina della Svizzera, nel cantone di Lucerna, a 511 m. s. m., presso lo sbocco del Suhr nel lago di Sempach; ha 3480 ab. La chiesa di S. Giorgio, costruita da [...] J. Berger nel 1639-1640, a tre navate, ha nell'interno, decorato nel 1753, notevoli stucchi di stile rococò. Nella cappella del cimitero (1495-1497) v'è un soffitto di legno riccamente intagliato di Ulrico Bruder da Basilea (1497). Il convento dei ... Leggi Tutto

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 140 m, è infatti articolato in tre parti. Una, quella a est, che è anche la più estesa, è una basilica a cinque navate con abside a ferro di cavallo inclusa in una spessa muratura che non ne segue il profilo. La lunghezza del corpo interno supera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] XIII. Ha il chiostro (sec. XII) assai bene conservato. Quella degli agostiniani, oggi riformata, di stile gotico primitivo con navate di uguale altezza, è notevole per le slanciate proporzioni. Di fronte al palazzo comunale del sec. XVII s'innalza il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

VILLERS-la-Ville

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLERS-la-Ville Yvonne Dupont Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab. Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] la cucina, il chiostro, in parte del sec. XIII, rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la sala capitolare, la grandiosa tinaia a due navate a vòlte. L'ingresso e gli edifici abbaziali sono del 1728, la cappella di S. Bernardo del 1715, la fattoria del sec ... Leggi Tutto

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] primo re di Boemia con il nome di Vratislao I.Sul Vyšehrad fu eretto l'edificio romanico di S. Lorenzo, a tre navate; intorno al Mille, Vratislao vi fece costruire come chiesa parrocchiale per il personale di stanza nel castello e per la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali