HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] a Frotard, abate di Saint-Pons-de-Thomières (Crozet, 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ripete una tipologia diffusa nell'ambito dell'arte del Camino de Santiago, presente, per es., a ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] idrico era garantito da una cisterna, posta al di sotto del cortile, costituita da una sala divisa in due navate voltate. Dalla descrizione trecentesca è dato sapere dell'esistenza, nei pressi dell'entrata, di un'altra torre all'interno ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] da due coppie di lesene e di semicolonne addossate alla spoglia facciata. La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto simile, si apriva forse sul chiostro, andato perduto ma citato ancora nel ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] si innalza, su due livelli, la base di una torre. Le navate minori del corpo longitudinale presentano cinque campate voltate a crociera, cui corrispondono, nella navata centrale, una campata semplice e due campate doppie coperte da volte ogivali ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] sistema polistilo, formati cioè dall’insieme di tanti piccoli c. su ciascuno dei quali insistevano gli archi delle navate, e quelli diagonali. L’abaco prese forme svariatissime, con sviluppo parallelo a quello assunto dalla planimetria delle imposte ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] , dopo il crollo delle strutture del quadriconco, attestava la sua continuità liturgica nel modesto edificio basilicale a tre navate - visto da de Vogüé (1865-1877) - costruito secondo i canoni del Ḥawrān. Questa basilichetta, non più documentata, s ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] e in S. Fabiano. Quest'ultima chiesa è un'abbaziale benedettina ricostruita nel sec. 12° con irregolare struttura a tre navate su pilastri e semplice facciata con portale a decorazioni bicrome.Il duomo di S. Stefano, pieve innalzata alla dignità ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] forma rettangolare, totalmente coperto e di dimensioni più ridotte. Quattro file di pilastri suddividono questo spazio in cinque navate longitudinali coperte da volte a botte: al centro si innalza su un tamburo ottagonale una cupola sormontata da una ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] danni, intorno al 1300 venne edificato un alto muro di sostegno che collegava i pilastri della navata del coro; tale muro trasformò le navate laterali in corridoi esterni che permettevano l'afflusso dei pellegrini all'ottagono e al reliquiario di s ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] la Discesa di Cristo al limbo.L'architettura normanna è rappresentata dalle arcate della chiesa di All Saints e dalla navata di St James, priorato benedettino fondato nel 1129. L'abbazia di St Augustine, cattedrale dal 1542, fu fondata intorno al ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...