ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] aspetto primitivo fu modificato da aggiunte posteriori e nel sec. XVI le tre absidi primitive furono sostituite da altre. Le navate sono separate da archi acuti su pilastri polistili; a mezzo del transetto, la cupola è a nervature, fiancheggiata all ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] durò fino circa il 1000, epoca in cui fu edificata la parte centrale della chiesa attuale, completata poi dalle due navate laterali e dalle absidi, al tempo di Ludovico il Moro (1472), rimanendo dell'antica basilica la cripta sotterranea, ancora oggi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a occidente dove sulla campata d'incrocio si innestano bracci di transetto coperti da volte a botte e abside semicircolare, larga quanto la navata e coperta a quarto di sfera. A oriente era chiusa da una parete - di cui sono state rimesse in luce le ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Lorenzo a Vicenza (1280-1318) e di S. Anastasia di Verona (1290-1320).Lo schema planimetrico della chiesa abbaziale, a tre navate con transetto non sporgente su cui si aprono tre absidi a pianta quadrata, ha dato adito all'ipotesi di una derivazione ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] a due piani: la parte inferiore, eretta tra il 1134 e il 1155, è costituita da un vano rettangolare articolato in tre navate della medesima altezza coperte da volte a crociera e concluso da un piccolo coro absidato le cui volte poggiano su fasci di ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di Heerlen e Limbricht (Paesi Bassi), l'edificio in mattoni di Jeuk, le chiese di Kortessem e Gotem, la chiesa a navata unica di Groot Loon e la cappella del beghinaggio di Borgloon (Belgio). Frequenti per l'epoca romanica sono le torri occidentali ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nel 1300-1330; le cappelle del lato nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L'edificio è a una sola navata, con un presbiterio di forma allungata e una torre sul lato sud; la copertura è a volte a crociera e a stella.Numerose ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] edificio, ponendo tra l'altro problemi di stabilità, in qualche caso difficili da risolvere in grandi abbaziali e priorati a tre navate con transetto. In generale dominava la volta a botte, per es. nell'abbaziale di Saint-Guilhem-le-Désert, mentre la ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] entro la cinta muraria, la chiesa di S. Pietro, situata sulla piazza centrale della città, è di impianto a tre navate; datata al sec. 12° da Lamboglia (1970) - ma in genere ascritta, come fondazione, al secolo successivo -, presenta all'interno vari ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Slovacchia. Il più significativo e numeroso gruppo di edifici è costituito dalle piccole chiese signorili con tribuna, a una navata con abside semicircolare. Il più antico sistema di copertura con volte a crociera costolonate si incontra nella chiesa ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...