NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] quadrato con abside semicircolare, due nicchie in ciascuna delle pareti del coro, absidiole nella parete est del transetto, la navata centrale di tre campate quadrate e le laterali di sei e a O, fra torri quadrate, una terminazione rettilinea che ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] cui è separato per mezzo di un arco; d) la muratura esterna è in conci di pietra apparecchiati molto accuratamente; e) le navate sono coperte con volte a botte in pietra rinforzate da archi trasversi; f) gli estradossi delle volte sono coperti da un ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] anni novanta dello stesso secolo, a E della chiesa abbaziale, venne edificata per i conti di Fiandra una cappella a navata unica, con transetto e coro poligonale.La gigantesca ala dei conversi, probabilmente eretta negli anni sessanta del sec. 12°, è ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , dip. Marne; Grange-au-Vivier, dip. Aisne), si avverte, nell'organizzazione su due piani - piano terra diviso in due navate, di norma voltate, sovrastato da un'aula - propria dell'ala dei conversi e primitivo nucleo produttivo del monastero, la ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] nel 952 sotto il vescovo Elmwardo. Il Westwerk aveva al piano inferiore una sala simile a una cripta, divisa in cinque navate, con volte a botte su dodici pilastri; il piano superiore era occupato da una tribuna a due piani che veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] la cappella di S. Anna, a N), e a partire dal 1302 ebbe funzioni di cattedrale. Iniziata come grande basilica a tre navate, la nuova chiesa fu trasformata nel 1320 in un edificio 'a sala'. Entro il 1325 fu costruito il nuovo presbiterio, quindi nel ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] nel sec. 15° e coperta a crociera, come anche le quattro campate del corpo longitudinale, quadrate nella navata centrale e oblunghe in quelle laterali. La ricostruzione della primitiva copertura è problematica in quanto mancano rispondenze murali ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del Gotico della Slesia: un edificio in laterizio, cui si aggiungono membrature in pietra. Al lungo presbiterio pentagonale si addossano tre navate che a O si concludono con una facciata a due torri, di cui la meridionale risale alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] di cui non rimangono resti in superficie, fu costruita probabilmente alla metà del sec. 12° in arenaria come basilica a tre navate chiusa a E da tre absidi. Di S. Lorenzo è visibile oggi solo il possente campanile occidentale; la chiesa, costruita in ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] decorata da una grande figura di s. Foca situata a metà della lunghezza del muro, in modo da essere visibile dalla navata, tra i pilastri. A sinistra del santo, il donatore è ritratto come una piccola figura inginocchiata. Tracce di diversi strati di ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...