NaveNave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la naveArgo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi [...] antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci) ...
Leggi Tutto
ArgoArgo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] australe, così chiamata perché a tale personaggio gli Argonauti intitolarono la loro nave, che gli antichi riconoscevano in essa; è più nota come Nave e, per la sua grande estensione, è stata divisa nelle quattro costellazioni della Carena, della ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] avviene sia tramite gasdotto sia, allo stato liquefatto, per nave. La liquefazione del g. naturale consente di risolvere sia g. nobili (o rari o inerti) gli elementi elio, neo, argo, cripto, xeno e radon costituenti il gruppo zero (o 18, secondo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] lo zolfo, il ferro, il magnesio e alcuni gas nobili (argo, neon).
L’espansione della corona non è, in generale, né un angolo compreso fra 30° e 70°; al traverso o a mezza nave, quando è perpendicolare alla chiglia; al giardinetto o a gran lasco, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] sistema è lo Zero reader, che fornisce le distanze dalla nave a un punto che essa deve raggiungere.
RAYDIST (Ray laboratory uno strumento denominato Georan (Geodetic Ranger) I. Impiega un laser ad argo con i colori blu (458 nm) e verde (514 nm) a onda ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] con un multicanale. La sorgente luminosa era un laser a ioni d'argo (Λ=4.880 Å) a modo singolo.
Si può anche considerare e degli strati di sedimenti presenti lungo la rotta della nave. Le informazioni raccolte in questo modo si stanno dimostrando di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fondi marini. Tutto iniziò con la spedizione inglese della nave H. M. S. Challenger, che solcò gli oceani ), il che vuol dire che insieme rappresentano già il 99%, mentre l'argo costituisce il restante 1% dell'atmosfera.
Dal 1958 C. D. Keeling ha ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] . australi: tuttavia le tre c. Carena, Poppa e Vela sono sostanzialmente tre parti dell'antica c. Nave, rappresentante la nave di Argo.) Nel 1925 e 1928 da parte dell'Unione astronomica internazionale sono state definitivamente fissate le denomin. (v ...
Leggi Tutto
Canopo
Canòpo [Lat. Canopus, dal gr. Kánopos, nome del mitico pilota della nave di Menelao] [ASF] Stella principale della costellazione della Nave di Argo (α Argus), che è la più brillante del cielo [...] dopo Sirio: magnitudine 0.9, tipo spettrale F0, declinazione 53° S, ascensione retta 6h 24m, distanza 100 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 1900 volte quella del Sole ...
Leggi Tutto
Carena
Caréna [Lat. Carina] [ASF] Una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione australe della Nave di Argo, di simb. Car, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
argonauta
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...