WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] americano e inglese: fatto che - oltre al resto - avrebbe significato per il Giappone il sacrificio della sua navedabattaglia Mutsu di recente costruzione. Anche la Francia fece serie difficoltà per accettare la parità navale con l'Italia.
Il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] polireme nella tattica navale greca e romana. Così la n. dabattaglia tipica del VI e V sec. in Sicilia e in Grecia e Polifemo) non fecero che ripetere sostanzialmente la naveda guerra che figurava sui loro prototipi ellenici. La convenzionalità ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . pietre istoriate (800 ca.), dell'isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a ma è basato, più probabilmente, sui contemporanei stendardi dabattaglia e su insignia dei regnanti d'Europa -, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] varî metalli. Le lamine di rivestimento dei carri dabattaglia del "grande tumulo dei carri" di Populonia ( . C. (H. Küthmann). Gli oggetti di bronzo trovati sulla nave, merce probabilmente ateniese, costituiscono un terminus importante per la t. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] che decorava la lussuosa sala da pranzo della naveda cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, " del IV sec. a. C., forse della Battaglia di Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, arte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] la Battaglia navale di Çeşme, un'altra vittoria dei Russi sui Turchi (5-7 luglio 1770), per la cui ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una naveda guerra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] introdotto e si era fatto apprezzare come pittore di battaglie navali. Dopo alcuni mesi di permanenza in quella città Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Naveda guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] da Scipione Nasica e da P. Lentulo: presupposto di tanto lusso la conquista dei territorî cartaginesi del Nord-Africa dopo la battaglia C. Settimio Severo diede all'arena la forma di una naveda cui balzarono fuori per essere uccise 700 belve. Nel 248 ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] che lo schema sia stato adattato a rappresentare una battaglia fra Sanniti ed Italioti, come risulta dallo studio dei di Issione legato alla ruota; un altro con armati su una naveda guerra. Infine blocchi di un rilievo monumentale con soldati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] .
Nel dipinto La valorosa Téméraire trainata all’ultimo ancoraggio per essere demolita intravediamo la naveda guerra inglese che si distinse nella battaglia di Trafalgar contro la Francia di Napoleone, trainata verso il cantiere dove sarà distrutta ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...