• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Storia [268]
Biografie [275]
Arti visive [102]
Archeologia [88]
Geografia [51]
Diritto [55]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Trasporti [19]

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] ottenne solo 1000 ducati a titolo di risarcimento per i danni patiti da una sua nave. Dopo di che tornò non già a Cerines, ma a Rodi: più non si mosse, mentre Carlotta continuava da sola la sua interminabile battaglia. A Ripaille L. morì ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRICCOLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCOLI, Ezio Fabrizio Orsini – Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli. I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] fu coinvolto, con altri reparti, in una battaglia contro le truppe britanniche che si svolse . In Sudafrica, Triccoli arrivò in nave fra il maggio e il giugno fu il 1947. Il 1° gennaio ricevette da La Manna la tessera ad honorem di istruttore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISA DI FRANCISCA – VALENTINA VEZZALI – GIOVANNA TRILLINI – BENITO MUSSOLINI

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] a quello immaginato da Ferdinando II. Alcuni familiari dei prigionieri riuscirono a imbarcarsi a Cadice sulla nave americana che li non riuscì mai a vincere le sue personali battaglie elettorali, risultando sempre sconfitto nel suo collegio cilentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Gino Benzoni Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Lorenzo Marcello organizza il blocco dei Dardanelli, la sua nave, l'"Almirante" appunto, occupa, come attestano le Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSINI, Luigi Eva Cecchinato – Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia. Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] su un campo di battaglia avvenne Oltralpe, nel 1870-71, nella mobilitazione guidata da Giuseppe Garibaldi a sostegno democratica, per poi imbarcarsi in novembre come medico di bordo su un nave diretta in America e rientrare di lì a poco in Italia. I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SAMBOSETO DI BUSSETO

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] Cala Battaglia, è localizzata la necropoli, con tombe a camera scavate nella roccia e ornate da decorazioni pittoriche , Roma 1986, pp. 27-39; S. Bertuzzi, Relitto di nave romana in località Secca dei Mattoni presso Ponza, in Archeologia Laziale IX ... Leggi Tutto

NERAZZINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERAZZINI, Cesare Andrea Francioni NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi. Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] terza campagna oceanica. La nave, affidata al comando di Tommaso Alberto di Savoia, salpò da Venezia il 31 marzo ). C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d’Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad ind.; R. Truffi, Precursori dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TRATTATO DI UCCIALLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da sessanta marinai; questa nave fu data a nolo nel 1248 a Iacopo da Levanto ed Ugo Lercari, ammiragli della flotta crociata voluta da tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] segnalandosi per valore e coraggio in occasione della vittoriosa battaglia di Fleurus del 30 giugno 1690). Promosso al che gli offrì l'incarico di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per imbarcarsi su una nave anglo-olandese, giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giuseppe Gino Benzoni Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622. Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , nelle acque di Paro al vittorioso scontro guidato dal capitano generale da Mar Alvise Mocenigo. E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere", con le vele ammainate. E, una volta respinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 100
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali