SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] sul lido, mentre la nave di Teseo prende il sala (l’intera questione è ripresa da Vodret, in Carlo Saraceni 1579-1620..., veneziano tra Roma e l’Europa. Guida breve, a cura di R. Battaglia, Roma 2014; A. Ottani Cavina, Terre senz’ombra, Milano 2015, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...]
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), sua vita. Con il marito C. era legata da un rapporto di profondo affetto e pare che non 28 ott. 1282 mandò in Catalogna una nave per condurli in Sicilia. Quando nella primavera ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] X dicembre a Genova e reintitolato da un editore successivo Dio e il permesso di recitare sulla sua nave alcune poesie patriottiche. Accorso recenti (M. Stramacci, G. M. tra un inno e una battaglia, Roma 1991; M. Scioscioli, Virtù e poesia. Vita di G ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di Antrodoco, Pepe si ritirò a L’Aquila e poi a Isernia, da dove mirò «sgomento la dissoluzione di tutte le sue forze» (Pieri, 1962 battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato pontificio fece sì che al suo arrivo in nave ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] da Porto suo vicario, trasferì al cardinale prete Ugo il governo di Benevento e nominò Stefano Normanno prefetto di Roma. Dopo di ciò, il 2 settembre, con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave in battaglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] 40.000 uomini attendevano dietro il Volturno il segnale della battaglia. Il comando generale dell'esercito era stato affidato al F., seguito da Maria Sofia e da quanti avevano sostenuto quell'estrema difesa, saliva a bordo di una nave francese, la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] questa carriera, da semplice ufficiale al grado di capitano generale.
Dopo un primo imbarco nella nave comandata dal conflitto, gli anni che seguirono non furono segnati da grandi battaglie, ma solo da colpi di mano e incursioni nelle isole dell’ ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] il Tassoni. Si presume che la polemica mossa da lui e dal conte ferrarese Paolo Brusantini avesse la 'arrivo a Vienna costui era caduto in battaglia, e al B. non rimase che in un unico racconto in quattro parti: La Nave, 1637-38; L'Albergo, 1643; L' ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] raggiunta la base navale di Miseno e il 1° luglio la nave con il prigioniero fece vela verso Costantinopoli. Durante i tre mesi perseguitato dall’imperatore, impegnato nella giusta battaglia – essendo stato scelto da Dio come difensore della verità – ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] dimostrativi di radiotelegrafia a bordo della nave, presenti il re d'Italia e in Europa e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a partire dalla Royal Navy del CNR combatté un'ultima battaglia nel 1937 opponendosi al progetto ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...