COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] del C., che proveniva da Trebisonda. Sebbene all'oscuro delle intenzioni dei Turchi, egli finse di obbedire all'invito di avvicinarsi al forte, ma all'ultimo momento mutò direzione alla nave, ordinando battuta di battaglia; così la galera riuscì ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] far invertire la rotta alla nave e ad approdare in Irlanda, fu membro di un Governo provvisorio, sciolto da Garibaldi al suo arrivo. Dopo aver 561; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B. Albini.
Nella battaglia di Lissa la "Principe Umberto" e la " L'A. salvò in quella giornata con la sua nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] A. nell'aprile del 1940, di una gigantesca battaglia dello Skagerrak e del Kattegat, in cui mille 1929; Le isole del raggio verde, ibid. 1929; Cile e Patagonia, ibid. 1930; Da mozzo a scrittore, ibid. 1934; La crisi di Budda, ibid. 1935; Il crollo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] secondo tali narrazioni, fu dunque compiuto da Giovanni nel 1497, con una sola nave, presumibilmente di piccolo tonnellaggio (di 50 difesa - egli era un generale che ritornava vinto dalla battaglia e con l'esercito ridotto a niente". Subito dopo l ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] C." di 20.416 tonnellate, prima nave passeggeri costruita dalla Linea C. con la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con un buon supporto , 3 dic. 1910; A. Lauro, La mia vita, la mia battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] delle lettere, in una Venezia ammorbata e inquieta, quasi nave risospinta da onde tumultuose che spazzano via ogni conforto di otium ( le truppe di Carlo VIII e proprio il giorno della battaglia di Fornovo (6 luglio) il D. assunse ufficialmente ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] che già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o credendo di aver già vinto la battaglia per il Regno. L. poté morte, proseguì lo stesso giorno il viaggio in nave. Il 2 agosto arrivò a Napoli, dove morì ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] l'invasione della Calabria. Da buoni cavalieri, gli Angioini erano abituati a combattere in battaglia, in campo aperto, mentre previsti dal decreto. Per tutti gli altri trasporti su nave si dovevano pagare tributi che venivano fissati anno per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] in contumacia.
Frattanto il 27 sett. 1849 si era imbarcato sulla nave francese "Ariel" con l'intenzione di espatriare in Francia, lasciando "una missione di pacifico incivilimento" (cit. da R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...