FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] sulla nave "Giustiniana ., Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., Duca di Candia, bb. 84, XXVI, 19; P. Molmenti, S. Venier dopo la battaglia di Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, n.s. XXX (1915 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Treviri. Nemmeno la morte in battaglia di Gustavo Adolfo a Lützen (16 a raggiungere Fiumicino, dove una nave li attendeva per condurli in Francia il G. e il Mazzarino furono sempre caratterizzati da grande sintonia. Il solo momento di difficoltà ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e nel palazzo regio di San Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" di tali naturale Maciotta (Matteo).
La battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), nella quale Manfredi cadde, sconfitto da Carlo d'Angiò, determinò nella ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, la Lettera confutatoria).
Nel dicembre 1779 (come da informazioni degli inquisitori di Stato) o nei strettamente necessario per riparazioni alla nave e scorte alimentari; il 7 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] feudatari del Regno, fu presente alla prestazione da parte di Giovanna I del giuramento di fedeltà Taranto riuscì ad impadronirsi della sua nave e lo uccise con le proprie volta la decisione sul campo di battaglia; ma il suo esercito fu sconfitto ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] lui e al celebre medico Pietro Tomasi, già imbarcato sulla sua nave nella spedizione del 1403.
Gli anni 1403-05 furono dedicati in all’ingegnere militare Domenico da Firenze, perché questi non lasciasse il campo di battaglia per raggiungere la moglie ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] M., liberato solo dopo la battaglia di Pavia.
Nella primavera del 1526 il M. fu inviato da Carlo V in Francia per richiamare perduta l’armata, et abbattuto lo stendardo della sua nave capitana, spingendo indarno 'l scudo contra tante archibugiate ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Napoli in nave per Genova, di qui passò a Milano e poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a napoletano 1798-1825, I, Napoli 1906, ad ind.; F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Doria che parteciparono alla battaglia della Meloria (costruito posteriormente Nel 1287 prese a nolo dal fratello Babilano la nave "S. Niccolò", fornita di 35 marinai e per il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Bisanzio. Qualunque sia stato il motivo, è certo che C. decise di lasciare Costantinopoli: noleggiò una nave genovese e partì per la Siria.
La sua nave in tempo per prendere parte alla dura battaglia del 4 ottobre, quando i Cristiani tentarono ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...